Controlli anti covid nell’agrigentino: 8 sanzioni e chiusura provvisoria di 12 attività
Con l’entrata in vigore dell’ultimo dpcm con l’istituzione della zona rossa per la regione Sicilia, è stato necessario rimodulare i servizi dinamici di vigilanza e controllo del territorio concernenti il rispetto delle misure di contenimento del contagio da Covid-19, con particolare attenzione alle aree in cui sono più frequenti fenomeni di assembramento. I controlli sono […]
Con l’entrata in vigore dell’ultimo dpcm con l’istituzione della zona rossa per la regione Sicilia, è stato necessario rimodulare i servizi dinamici di vigilanza e controllo del territorio concernenti il rispetto delle misure di contenimento del contagio da Covid-19, con particolare attenzione alle aree in cui sono più frequenti fenomeni di assembramento.
I controlli sono stati rivolti, oltre che alla verifica del corretto uso delle mascherine e del divieto di assembramento all’interno dei comuni della provincia di Agrigento anche all’osservanza delle norme più stringenti riguardanti l’operatività degli esercizi pubblici, nonché gli spostamenti non solo all’interno dei vari territori comunali, ma anche tra comuni diversi.
Nelle giornate del 15, 16 e 17 gennaio la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza ha controllato 839 persone ed elevate n.7 sanzioni; sono 463 le le attività commerciali oggetto di verifica, è stata elevata una sanzione e disposta la chiusura provvisoria di 12 attività.
Inoltre il Prefetto di Agrigento Maria Rita Cocciufa ha sensibilizzato, con apposita lettera, i Sindaci sull’opportunità di attivare le rispettive Polizie Locali per l’effettuazione di analoghi servizi di vigilanza a supporto delle Forze di Polizia; analoga richiesta è stata rivolta anche al Libero Consorzio dei Comuni di Agrigento e al Corpo Forestale.