“Giornata Dantedi 2022”, evento web dell’Associazione agrigentina
L’evento organizzato dal Comitato di Agrigento della “Società Dante Alighieri” diretto da Enza Ierna
Venerdì 25 marzo, in concomitanza della “Giornata DANTEDI 2022” istituita per onorare l’importante ricorrenza di livello mondiale riferita alla Figura del sommo Poeta Padre della Lingua Italiana, alle ore 16.30 in Videoconferenza teletrasmessa sull’account facebook “ladanteagrigento”, il Comitato di Agrigento della “Società Dante Alighieri”, presieduto dalla Dott.ssa Enza Ierna, proporrà in collaborazione con il Comune di Agrigento, Empedocle Consorzio Università di Agrigento, il Museo Diocesano di Agrigento, l’ Associazione Culturale “Il Cerchio” di Agrigento, la sezione di Agrigento dell’AIMC, l’Accademia Teatrale di Sicilia e la Casa Editrice Medinova, un incontro culturale. Si inizierà con i saluti di rito della Presidente Enza Ierna, del Sindaco Francesco Miccichè, del Presidente del “Consorzio Universitario Empedocle” Nenè Mangiacavallo.
Si avranno poi i seguenti interventi:
lo scrittore Don Vincenzo Arnone, direttore del periodico fiorentino “Sulle tracce del frontespizio”, parlerà del “Percorso esistenziale poetico di Dante: lotta, purificazione, contemplazione”;
il docente Enzo Di Natali illustrerà il XXX Canto del Paradiso come “metafisica della luce o teologia della luce?”
Lo scrittore Gaetano Allotta presenterà la sua pubblicazione intitolata “Dante Alighieri: Girgenti e la Sicilia al tempo del sommo poeta” corredata da una ricca documentazione fotografica a colori. Con essa egli ha saputo cogliere nel sommo poeta un particolare interesse conoscitivo per la Sicilia, molti riferimenti storici e geografici abbastanza dettagliati e precisi. Tra l’altro l’Autore nell’introduzione ha puntualizzato, con una punta di orgoglio, di essere stato socio della Società Dante Alighieri fin dagli “Anni Trenta” del secolo scorso. Ha saputo trovare, non solo nella Divina Commedia, ma in tutta l’opera dantesca, alcuni spunti riferiti alla Sicilia, chiamata nei suoi versi anche Trinacriae alla sua storia e perfino alla sua mitologia.
Concluderà il pomeriggio Rossana Florio direttore dell’Archivio di Stato di Agrigento con una riflessione “Dante e la scuola: percorsi di educazione al patrimonio culturale tra archivi e attività della Società Dante Alighieri.L’intero appuntamento sarà trasmesso in diretta ma è sempre riscontrabile registrato sull’account facebook succitato. Coordinerà l’incontro l’ing. Bernardo Barone di Agrigento.