Agrigento

Il Comune di Agrigento sottoscrive con il Ministro Provenzano il “Cis” (ft,vd)

Il ministro per il Sud e la coesione Giuseppe Provenzano questa mattina è giunto ad Agrigento per sottoscrivere insieme al sindaco Calogero Firetto il Cis  “Contratto Istituzionale di sviluppo per l’area centrale della Sicilia”; si tratta di uno strumento individuato dal Governo nazionale per accelerare la realizzazione di progetti strategici, tra loro funzionalmente connessi, di valorizzazione […]

Pubblicato 5 anni fa

Il ministro per il Sud e la coesione Giuseppe Provenzano questa mattina è giunto ad Agrigento per sottoscrivere insieme al sindaco Calogero Firetto il Cis  “Contratto Istituzionale di sviluppo per l’area centrale della Sicilia”; si tratta di uno strumento individuato dal Governo nazionale per accelerare la realizzazione di progetti strategici, tra loro funzionalmente connessi, di valorizzazione di quei territori della penisola deficitari sul versante della dotazione infrastrutturale e delle dinamiche dello sviluppo.

” Il CIS è strumento utile che può segnare l’idea di una vocazione territoriale, ha dichiarato il ministro Provenzano. Dobbiamo puntare su una sostenibilità nel senso più ampio del termine, su un’economia della cultura, sul turismo sostenibile e sull’agroalimentare di qualità, perché questi sono luoghi in cui ancora si può realizzare uno stile di vita di Mediterraneo”.

Sono figlio di questa terra, con il recovery found, nuove risorse politiche di coesione, abbiamo messo al centro della nostra agenda politica il Sud”, ha continuato il ministro per il Sud Giuseppe Provenzano. È proprio dal sud che dobbiamo partire, avremo 140 miliardi di investimenti e la priorità è di spenderli bene. Da ieri al Sud si paga il 30% in meno dei contributi”. Per quanto riguarda il mondo dei giovani, il ministro ha dichiarato: “i giovani stanno tornando, stanno iniziando a lavorare da qui è questo è un’opportunità che dobbiamo sfruttare”.

 Il Distretto Turistico Valle dei Templi e il Comune di Agrigento hanno aderito promuovendo all’interno del CIS l’Istituzione del Centro di Ricerca Permanente su Benessere Sostenibile e Qualità della Vita e altri progetti, culturali e turistici, tra cui il recupero di un Parco Urbano tra la Valle dei Templi e il Centro storico.

“Il parco urbano di Agrigento – ha detto al ministro il sindaco Lillo Firetto – colma formalmente una lacuna antica: Agrigento non è più la città che ha aggredito la sua Valle dei Templi, ma che l’ha valorizzata sotto il profilo del paesaggio, vincendo riconoscimenti nazionali e europei. Oggi con questo progetto riconnette il centro storico fino alla Valle dei Templi e al mare attraverso una cintura verde in cui confluiscono mobilità sostenibile, land art e orti urbani”.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *