Agrigento

Il Giardino della Kolymbethra aderisce all’iniziativa FAI per il clima

Un programma di iniziative e visite straordinarie volte a diffondere conoscenza a partire dai luoghi dove la crisi ambientale si tocca con mano.

Pubblicato 19 minuti fa

Negli ultimi mesi il cambiamento climatico è scomparso dai riflettori. Scivolato ai margini del dibattito pubblico, è stato superato nella cronaca dagli sviluppi della crisi geopolitica, ma intanto continua a manifestarsi con forza: eventi estremi, alluvioni, siccità colpiscono sempre più frequentemente i territori, mettendo a rischio ambienti, economie e comunità. Per questo il FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano sceglie di riportare l’attenzione sull’emergenza climatica, che è qui, è ora e riguarda tutti, e rinnova il suo impegno con la campagna #FAIperilclima, un programma di iniziative e visite straordinarie nei Beni FAI, da nord a sud della Penisola, volte a diffondere conoscenza a partire dai luoghi dove la crisi ambientale si tocca con mano.

Sabato 1 e domenica 2, sabato 8 e domenica 9 novembre 2025, in vista della 30ª Conferenza delle Parti sul Clima (COP30), i Beni FAI e i paesaggi tutelati dalla Fondazione in tutta Italia saranno eccezionalmente visitabili in compagnia di climatologi, agronomi, biologi, geologi, architetti e molti altri esperti, che consentiranno al pubblico di osservare da vicino gli effetti del cambiamento climatico e proporranno strategie di adattamento, mitigazione e buone pratiche replicabili. I Beni FAI diventano così luoghi vivi di approfondimento, sperimentazione e racconto, dove scoprire che tradizione e innovazione si incontrano, offrendo nuove chiavi di lettura e soluzioni ispirate alla memoria del territorio e alla sua capacità di rispondere alle sfide ambientali.

Ad Agrigento aderisce il Giardino della Kolymbethra; La visita con Gero Barbera, Vice Presidente dell’Ordine dei Dott. Agronomi e dei Dott. Forestali della Provincia di Agrigento, permetterà di conoscere gli alberi come elementi chiave nella regolazione del clima terrestre. Durante la passeggiata all’interno della Kolymbethra, il pubblico avrà l’opportunità di approfondire il ruolo fondamentale degli alberi nella mitigazione degli effetti del cambiamento climatico. Con il Patrocinio di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 e del Comune di Agrigento. In collaborazione con il Parco Archeologico della Valle dei Templi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress