Luoghi della fede, nasce il Parco Culturale Ecclesiale dell’Arcidiocesi di Agrigento
Agrigento, Sciacca, Naro, Caltabellotta e Santo Stefano di Quisquina con il Mudia di Sambuca di Sicilia costituiscono la prima rete coordinata dei luoghi della fede
Agrigento, Sciacca, Naro, Caltabellotta e Santo Stefano di Quisquina con il Mudia di Sambuca di Sicilia costituiscono la prima rete coordinata dei luoghi della fede, dell’arte e della cultura del Parco Culturale Ecclesiale dell’Arcidiocesi di Agrigento.
Una rete per la conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale della diocesi di Agrigento.
Questa rete è solo una piccola parte delle diverse realtà che compongono il Parco culturale ecclesiale agrigentino che è una esperienza aperta in divenire, pronta ad accogliere e arricchirsi di nuove proposte.
Un invito a esplorare percorsi nuovi in un territorio dall’antica storia, dove Arte e Fede creano un intimo intreccio di variegata bellezza.
Basiliche maestose, antichi Monasteri, Eremi solitari, preziosi Musei Diocesani , chiese e suggestivi Santuari, punteggiano come le perle di un diadema il Parco Culturale Ecclesiale dell’Arcidiocesi di Agrigento. Un vero e proprio museo diffuso d’arte sacra che anima, connette e racconta l’essenza spirituale di una comunità, la sua memoria storica, il suo territorio, tra mare e collina. dove alcuni poesaggi carezzano l’animo e rapiscono il cuore. Nato dal fecondo dialogo fra l’ingegno creativo e l’esperienza viva della fede, un’incredibile combinazione di edifici, manufatti e opere d’orte religioso d’ogni epoca invitano o compiere un viaggio nel tempo, risvegliando nuove consapevolezze.
L’Arcidiocesi non si limita a tutelare questo inestimabile patrimonio ma si impegna a valorizzarlo e rinnovarlo, trasformandolo in un’esperienza viva e coinvolgente di fruizione con il Parco Culturale Ecclesiale costituito da luoghi e itinerari che raccontano la fede, la cultura e la memoria attraverso l’arte e l’incontro con persone che narrano la loro vita e della loro comunità.
Il progetto nasce dallo stimolo della CEI – Conferenza Episcopale Italiana pastorale del turismo ed è frutto di collaborazione con le comunità ecclesiali locali, Mudia Museo Diocesano Agrigento, Associazione Ecclesia Viva, Anthos Girgenti – Oltre La Valle, Servizio Civile e CIF Don Minzoni ed è promosso dall’ Arcidiocesi di Agrigento Ufficio beni culturali e pastorale del turismo e del tempo libero con il supporto di you on tour come piattaforma per conoscere e orientarsi nel PCE agrigentino.
Un servizio che parte nell’anno giubilare e Agrigento Capitale Italiana della Cultura coinvolgendo alcune comunità della provincia e proseguirà con nuove realtà in rete