Agrigento

“Resto al Sud 2.0”, plauso degli architetti agrigentini per la misura attuativa

“E’ un’ottima occasione per i giovani architetti che intendono aprire nuove attività autonome, in forma sia singola che collettiva in società di professionisti”

Pubblicato 2 ore fa

“E’ un’ottima occasione per i giovani architetti che intendono aprire nuove attività autonome, in forma sia singola che collettiva in società di professionisti”. 

Con queste parole, Rino La Mendola, presidente dell’Ordine degli architetti di Agrigento, esprime la propria soddisfazione per la misura Resto al Sud 2.0, attuativa del decreto Coesione.

“Le risorse stanziate dallo Stato – afferma La Mendola – sono pari a 800 milioni di euro e consentono ai giovani professionisti e ai giovani imprenditori di acquisire un voucher iniziale fino a 40.000 (estensibile a 50.000 euro per investimenti innovativi, digitali o green) e contributi a fondo perduto fino al 75 per cento, per progetti entro i 120.000 euro e fino al 70 per cento per progetti entro i 200.000 euro”. 

La data di apertura ufficiale delle candidature sarà fissata con un provvedimento del ministero del Lavoro che sarà emanato entro il prossimo 20 novembre 2025. Le domande, che potranno essere presentate online tramite Invitalia esclusivamente con SPID, CIE o CNS, saranno accolte, previa verifica dei requisiti richiesti, fino a esaurimento delle risorse.

 “Entro il mese di ottobre – conclude La Mendola – terremo un seminario riservato ai giovani architetti durante il quale esperti in materia di incentivi descriveranno le diverse opportunità per i giovani per accedere a fondi statali e comunitari, finalizzati a promuovere l’apertura di nuove attività professionali in forma singola o collettiva”. 

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress