Agrigento

Agrigento, celebrata la Festa della Repubblica: “Unità, responsabilità e coesione” (Ft, vd)

Al via questa mattina le celebrazioni per il 74º anniversario della fondazione della Repubblica Italiana. Una ricorrenza, quella di quest’anno, caratterizzata dal coronavirus e dall’emergenza sanitaria che negli ultimi mesi ha messo a dura prova l’intera nazione e, proprio per questo motivo, oggi più che mai assume un denso valore simbolico. Presenti le più alte […]

Pubblicato 5 anni fa

Al via questa mattina le celebrazioni per il 74º anniversario della fondazione della Repubblica Italiana. Una ricorrenza, quella di quest’anno, caratterizzata dal coronavirus e dall’emergenza sanitaria che negli ultimi mesi ha messo a dura prova l’intera nazione e, proprio per questo motivo, oggi più che mai assume un denso valore simbolico. Presenti le più alte cariche istituzionali e militari della provincia di Agrigento: dal neo Prefetto Maria Rita Cocciufa, alla prima uscita istituzionale dal suo insediamento, al Questore di Agrigento Rosa Maria Iraci, al Colonnello del Comando Provinciale dei carabinieri Giovanni Pellegrino, al Colonnello della Guardia di Finanza Pietro Maggio, al Capitano di Fregata Gennaro Fusco, al sindaco di Agrigento Lillo Firetto e al Presidente del Libero Consorzio Girolamo Di Pisa. 

Il Prefetto Maria Rita Cocciufa, insediatasi appena un mese fa, prima di deporre la corona per rendere omaggio ai caduti ha letto il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella:La ricorrenza del 2 giugno coincide quest’anno con un momento particolarmente difficile per il Paese, che si avvia alla ripresa dopo la fase piu’ drammatica dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Le dimensioni e la gravita’ della crisi, l’impatto che essa ha avuto su ogni aspetto della vita quotidiana, il dolore che ha pervaso le comunita’ colpite dalla perdita improvvisa di tante persone care, hanno richiesto a tutti uno sforzo straordinario, anche sul piano emotivo. L’eccezionalita’ della situazione ha determinato difficolta’ mai sperimentate nella storia della Repubblica, ponendo a tutti i livelli di governo una continua domanda di unita’, responsabilita’ e coesione”. Unità, responsabilità e coesione. Questa la via indicata dal Capo dello Stato per superare uno dei momenti più bui della nostra vita Repubblicana che rivolge poi un pensiero alle forze armate: “I militari offrono quotidianamente testimonianza di generosita’ e abnegazione attraverso uno sforzo encomiabile nelle corsie degli ospedali, sulle strade e nel territorio per la sicurezza, in cielo e in mare per il trasporto logistico – sanitario. Le precauzioni e le restrizioni, necessarie per fronteggiare la difficile congiuntura sanitaria, non consentono di svolgere ne’ la tradizionale sfilata a Roma ne’ le manifestazioni locali, nelle quali e’ essenziale il contributo delle Forze Armate”

La cerimonia

“E’ un momento particolare, una cerimonia molto sobria, siamo reduci da una fase molto difficile, ma che non è finita, ha dichiarato dopo la cerimonia il prefetto Cocciufa. Un pensiero oggi va a tutte le vittime del Covid-19 che sono state tante; viviamo questa fase di rilancio e di ripresa con senso di responsabilità. Un ringraziamento, ha continuato il nuovo Prefetto, lo rivolgo a voi, della stampa per l’impegno che svolgete ogni giorno”.

L’intervista al Prefetto Cocciufa
0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *