Cultura

A Menfi “L’Alba della Legalità” di Libera

Un incontro dedicato alla memoria delle vittime innocenti delle mafie e alla riflessione sul futuro della giustizia e dell’impegno civile

Pubblicato 2 ore fa

Un appuntamento di grande valore civile e culturale animerà la città di Menfi sabato 30 agosto, quando in Piazza Vittorio Emanuele si terrà “L’Alba della Legalità” di Libera, un incontro dedicato alla memoria delle vittime innocenti delle mafie e alla riflessione sul futuro della giustizia e dell’impegno civile.

La serata si aprirà con il conferimento del Riconoscimento “Alba della Legalità” a Gaetano e Francesco Passafiume, figli di Diego Passafiume , vittima innocente della mafia. Stesso riconoscimento anche per la la Dott.ssa Annamaria Picozzi, Sostituto Procuratore Generale del Tribunale di Palermo.

Un momento particolarmente intenso sarà dedicato al ricordo del Maresciallo dei Carabinieri Giuliano Guazzelli, figura esemplare caduta per mano mafiosa.

A seguire, il dibattito affronterà un tema cruciale per la storia e l’attualità del nostro territorio: “Gli affari della mafia agrigentina”. Sul palco interverranno personalità di altissimo profilo del mondo della giustizia:
• Dr. Antonio Balsamo, Sostituto Procuratore Generale Corte di Cassazione
• Dott.ssa Claudia Ferrari, Sostituto Procuratore della Repubblica di Palermo
• Dott.ssa Maria Teresa Maligno, Procuratrice della Repubblica di Sciacca
• Dr. Antonio Tricoli, Presidente Tribunale di Sciacca
• Dr. Salvatore Vella, Procuratore della Repubblica di Gela

Il dibattito sarà moderato dal giornalista Giuseppe Pantano, che guiderà il confronto per offrire al pubblico strumenti di consapevolezza e conoscenza su come le mafie abbiano cercato di consolidare il loro potere economico e sociale nel territorio agrigentino.

L’evento, promosso dal Comune di Menfi in collaborazione con associazioni, cooperative e realtà impegnate sul fronte dell’educazione e della legalità, si propone di essere non solo un momento di memoria, ma anche un’occasione di formazione e partecipazione collettiva.

“L’Alba della Legalità” vuole rappresentare un messaggio chiaro: la lotta alla mafia non è solo compito della magistratura e delle forze dell’ordine, ma un dovere morale che coinvolge l’intera comunità.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress