Cultura

CeSDAS, prima “restituzione” per il laboratorio condotto da Andrea Cusumano a Racalmuto

CeSDAS è un progetto composito e fa parte del dossier di candidatura di Agrigento Capitale Italiana della Cultura: grandi artisti e registi dai palcoscenici teatrali di oggi, arrivano ad Agrigento per trasferire conoscenze e metodo

Pubblicato 44 minuti fa

CeSDAS è un progetto composito e fa parte del dossier di candidatura di Agrigento Capitale Italiana della Cultura: grandi artisti e registi dai palcoscenici teatrali di oggi, arrivano ad Agrigento per trasferire conoscenze e metodo. Nato sotto la direzione artistica del regista e compositore Andrea Cusumano, CeSDAS è  dedicato al tema del corpo, dei corpi che si incontrano e generano impatto. Così il teatro, proiettato sempre verso il futuro ma rispettoso del passato. 

Si tratta di tre elaborati con  un focus specifico sul teatro polacco di ricerca. Un modo per intendere la didattica e i processi  di generazione di senso attraverso tecniche drammaturgiche che promuovono traiettorie di collisione., “Traiettorie di collisione”,  è stato condotto dalla compagnia teatrale polacca pluripremiata, fondata da Zbigniew Szumski ed Ewa Katarzyna Rotkiewicz Szumska. Al termine del laboratorio, performance d’autore – domani (domenica 12 ottobre) al Teatro di Racalmuto – che analizza uno stile che parte da un immaginario surrealista spesso ispirato da lavori pittorici. I due attori concepiscono le proprie performance come “una rivolta dell’immaginazione contro la realtà quotidiana“, e questo sarà anche il tema della “restituzione teatrale”. La performance, ideata e realizzata dai partecipanti al laboratorio, rappresenta il risultato di una settimana di lavoro creativo sul territorio. L’ingresso è libero.

Mercoledì 15 ottobre, alle 19 | Teatro Regina Margherita – Racalmuto

Un simposio sul teatro di ricerca con Paul Allain (University of Kent), Gaetano Aronica (direttore del Teatro Regina Margherita di Racalmuto), Andrea Cusumano (direttore artistico CeSDAS – Accademia di Venezia), Ewa Katarzyna Rotkiewicz SzumskaZbigniew SzumskiTheresa WełmińskiAndrzej Welmiński. Paul Allain conduce in questi giorni, un laboratorio

Mercoledì 22 ottobre alle 19 

Nuova “restituzione” al termine del laboratorio condotto dagli attori storici del gruppo di Tadeusz Kantor, Andrzej i Teresa Welmiński, già membri del Teatro Cricot 2 negli anni Settanta. La produzione dei Welminski spazia tra il disegno, la pittura, la fotografia e la creazione di spettacoli, oggetti e installazioni, e si contraddistingue per unire teatro e arte visiva

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress