Cultura

I Laboratori del Gusto di Slow Food Agrigento per la Capitale Italiana della Cultura 2025

I Laboratori del Gusto si svolgeranno tra novembre e dicembre 2024 a Casa Diodoros e al Collegio dei Filippini

Pubblicato 17 minuti fa

Olio extravergine di oliva, frutta secca, farine, formaggi, vini e pesce azzurro: sono queste le eccellenze agroalimentari protagoniste dei “Laboratori del Gusto” promossi da Slow Food Agrigento APS, nell’ambito delle iniziative di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.

Il progetto “Le eccellenze agroalimentari del territorio agrigentino – Laboratori del Gusto”, finanziato dal Comune di Agrigento attraverso il bando dedicato alle attività culturali connesse alla Capitale Italiana della Cultura, nasce per valorizzare e raccontare i prodotti simbolo della cultura contadina e gastronomica locale, tra sapere, tradizione e sostenibilità.

“Il progetto – spiega il presidente di Slow Food Agrigento, Giovan Battista Bruno – nasce dalla convinzione che le eccellenze agroalimentari agrigentine, pur essendo parte integrante della vita quotidiana e del paesaggio, siano ancora poco conosciute nel loro valore storico, antropologico e sensoriale.”

I Laboratori del Gusto si svolgeranno tra novembre e dicembre 2024 a Casa Diodoros, all’interno del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, e al Collegio dei Filippini, nel centro storico di Agrigento.

“Il Parco Archeologico della Valle dei Templi è lieto di ospitare questo progetto – dichiara Roberto Sciarratta, direttore del Parco – perché il progetto Diodoros unisce la tutela del paesaggio alla storia millenaria della Valle, e Casa Diodoros è il luogo ideale per raccontare le radici produttive e culturali di Agrigento. I Laboratori del Gusto di Slow Food contribuiscono a valorizzare l’identità locale e la sostenibilità, in coerenza con la missione del Parco.”

Ogni incontro sarà condotto da esperti, produttori e degustatori professionisti, e prevede momenti formativi, proiezioni, racconti e degustazioni guidate di prodotti tipici e Presìdi Slow Food.

La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria (max 50 persone per incontro) al numero telefonico 0922 25019.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress