La Marcia della Pace verso il Giardino sorto tra Ribera e Caltabellotta
Un Giardino che parla di pace, condivisione e sostenibilità: è nato tra Ribera e Caltabellotta
Un Giardino che parla di pace, condivisione e sostenibilità: è nato tra Ribera e Caltabellotta, dalla collaborazione tra il gruppo francese Arte & Giardin, e Wagon Landscaping con i giovani di UniPa DARCH, ed è tra i progetti fondanti di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.
Il Giardino – che prende il nome di Belvedere delle Lucertole ed è un luogo affacciato sul Castello di Poggiodiana – è già stato consegnato alle due comunità nei cui territori ricade, ma l’inaugurazione ufficiale sarà domani (7 ottobre) all’arrivo della Marcia della Pace a cui parteciperanno gli alunni delle scuole. (partenza alle 10.30 dalla Strada Statale SP36).
Alle 11.30 concerto del Conservatorio “Arturo Toscanini” di Ribera, in omaggio alla cultura e all’armonia tra i popoli, alle 12 l’inaugurazione a cui parteciperanno i sindaci di Caltabellotta, Biagio Marciante, e di Ribera, Matteo Ruvolo, Giuseppe Parello, direttore generale della Fondazione Agrigento 2025 e Karl Tourais, responsabile amministrativo Arts et Jardins.