Tornano le passeggiate “Elementa”: pensiero in cammino tra parola e paesaggio
La passeggiata ARIA si svolgerà al Castello di Poggiodiana, TERRA al Santuario di Demetra a San Biagio - la fontana arcaica
Un invito a fermarsi, a prendere il proprio tempo, ad ascoltare il luogo attorno, riuscendo a godere dei particolari, dei piccoli momenti che creano le pareti di uno spazio interiore leggero: nascevano con questo fil rouge le quattro “passeggiate meditative” di Elementa – Percorsi d’autunno che seguivano gli elementi primari di Empedocle, aria, acqua, terra, fuoco. Con la guida dell’intellettuale e storico agrigentino Beniamino Biondi che cura il progetto per il Parco archeologico Valle dei Templi e per CoopCulture, “Elementa” aveva preso il via a metà ottobre ma il maltempo le ha fermate: la passeggiata “TERRA”, in programma per il 9 novembre, è slittata a domenica prossima, 23 novembre alle 15 e va a sommarsi al percorso ARIA già in programma la mattina al Castello di Poggiodiana (che è già sold out) tra Ribera e Caltabellotta.
TERRA. domenica prossima alle 15 tra il Santuario rupestre di Demetra a San Biagio e la fontana arcaica per un itinerario su “Sacro femminile, terra e memoria”. Elemento portante è ovviamente la terra che in questo luogo in cui si venera fecondità e dialogo, non poteva che esserci. Letture e momenti di condivisione faranno emergere il legame tra la Dea e la Madre Terra. le passeggiate sono tutte gratuite e adatte ad un pubblico adulto. Si consiglia un abbigliamento da trekking con calzature adatte.
L’ultimo appuntamento – ACQUA sarà invece domenica 7 dicembre alle 15 alla Casa museo Luigi Pirandello, dedicato a “Identità, maschera e verità”. L’acqua è l’elemento che scorre e riflette, così anche l’Io fluido e mutevole che attraversa tutta la poetica pirandelliana. Dal cortile della casa natale, al pino che custodisce la tomba del drammaturgo, un cammino tra origine e ritorno, finzione e verità.
Partecipazione gratuita, fortemente consigliata la prenotazione www.coopculture.it




