Strage di Capaci, mille studenti da tutta Italia per custodire la memoria
Tra loro anche gli alunni dell'istituto Anna Frank di Agrigento
La carica degli studenti.
La scuola in campo per custodire e rigenerare la memoria contro la violenza criminale. A Palermo, oggi, in occasione del trentesimo anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio, circa mille studentesse e studenti, da tutta Italia, sono presenti alle commemorazioni, insieme al ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, e alla presidente della Fondazione Falcone, Maria Falcone.
La citta’ accoglie anche 1.400 lenzuoli realizzati da 1.070 istituti scolastici che hanno accolto l’appello del ministero e della Fondazione, lanciato attraverso il bando #LaMemoriaDiTutti. Rita Atria, Peppino Impastato, Don Pino Puglisi, Libero Grassi, Pio La Torre, Lia Pipitone, Piersanti Mattarella, Rocco Chinnici: studentesse e studenti nelle scorse settimane hanno approfondito la storia di alcune donne e uomini uccisi dalla violenza mafiosa e hanno decorato i lenzuoli bianchi – che i palermitani usarono nel 1992, all’indomani delle stragi, per dimostrare la loro ribellione – con illustrazioni e messaggi derivanti dalla loro riflessione.
Ne sono arrivati a Palermo da tutta Italia, da Como a Favignana, da Rivoli a Lampedusa. Sono affissi al Foro Italico Umberto I, luogo della celebrazione ufficiale, e ai balconi dei cittadini che hanno accettato di esporli durante il periodo del progetto. Presente anche una delegazione agrigentina formata dagli studenti delle seconde classi della scuola secondaria di primo grado dell’istituto Anna Frank di Agrigento.
In occasione della giornata della Legalità per il trentesimo anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio le classi della scuola primaria VF e VG e quelle secondarie di primo grado – IE, IF, IIIE e IIIF- coordinate dalla prof.ssa Vanda Licata, hanno partecipato alle attività del progetto “Giovanni madonnari i gessetti colorati per la Legalità”. L’idea è quella di creare una scuola di giovani che si ispirino ai temi della legalità, della solidarietà e della memoria. Dalle 8:30 di questa mattina gli alunni, riunitisi nel piazzale antistante il plesso “Vincenzo Reale” di Fontanelle, hanno realizzato delle rappresentazioni grafiche utilizzando gessetti colorati.