Montevago

Terremoto a Montevago, verifiche su infrastrutture e informazioni alla popolazione

Il sindaco, a fini precauzionali, ha attivato il Centro operativo comunale allo scopo di assicurare, la direzione e il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza

Pubblicato 3 mesi fa

“A fini precauzionali si rende necessario porre in essere ogni azione utile a fronteggiare l’eventuale emergenza”. Lo scrive il sindaco di Montevago, Margherita La Rocca Ruvolo, in un’ordinanza disposta oggi “considerato che dalla giornata del 25 dicembre 2024, ore 11 circa, a oggi 26 dicembre, si sono susseguite a distanza di pochi chilometri dal centro abitato di Montevago, 7 piccole scosse di cui solo due di magnitudo maggiore di 2 (2.3 e 2.7) e che la maggiore sembra lievemente avvertita”.

Il sindaco, a fini precauzionali, ha attivato il Centro operativo comunale allo scopo di assicurare, la direzione e il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione in caso di emergenza. 

Nel frattempo, si sta già procedendo per “verificare le infrastrutture strutture pubbliche e di uso pubblico nonché quelle già inagibili e/o a maggior rischio; diffondere le regole di corretto comportamento alla popolazione; attivare funzionalità propria struttura di protezione civile; stabilire e mantenere contatti con prefetture, vvf e sale operative”.

Sono già stati individuati nell’ordinanza i vari responsabili delle funzioni di supporto in emergenza per garantire il coordinamento delle attività volte a fronteggiare l’eventuale emergenza. Il Coc troverà ubicazione presso la sede della Protezione civile locale nel palazzo comunale in Piazza della Repubblica n. 4.

“Nella cittadinanza sono riaffiorati brutti ricordi, che inevitabilmente hanno risvegliato la paura del terremoto che nel 1968 devastò il Belice”: lo ha detto Margherita La Rocca Ruvolo, sindaco di Montevago (Agrigento), epicentro di uno sciame sismico che, dal giorno di Natale, sta interessando il territorio. Con altre due scosse registrate la notte scorsa, la prima 9 minuti dopo la mezzanotte di magnitudo 2.4, l’altra intorno all’una, di magnitudo 1.7, sono saliti a nove i movimenti tellurici che dal 25 dicembre stanno interessando questa porzione del Belice. In precedenza, nella tarda serata, l’Ingv aveva registrato altre due scosse. “Fino a questo momento – ha concluso La Rocca Ruvolo – sono state tutte lievi, l’epicentro è lo stesso di quasi 57 anni fa. La situazione è sotto controllo, stiamo facendo tutto il necessario per garantire la sicurezza della popolazione

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *