Agrigento

La Strada degli scrittori e le mini discariche, Cavallaro: “serve controllo e bonifica”

Lo stato di degrado in cui versa la statale Caltanissetta-Agrigento è aggravato dalla assoluta mancanza di controlli contro gli incivili che insozzano le piazzole di sosta liberandosi di sacchi di spazzatura. Un oltraggio di maleducati che annullano gli sforzi di chi opera per richiamare i turisti lungo la Strada degli scrittori. E’ trascorso quasi un […]

Pubblicato 5 anni fa

Lo stato di degrado in cui versa la statale Caltanissetta-Agrigento è aggravato dalla assoluta mancanza di controlli contro gli incivili che insozzano le piazzole di sosta liberandosi di sacchi di spazzatura. Un oltraggio di maleducati che annullano gli sforzi di chi opera per richiamare i turisti lungo la Strada degli scrittori. E’ trascorso quasi un anno da quando il direttore della Strada degli Scrittori Felice Cavallaro invocò l’intervento dell’Anas, del Libero consorzio, di prefetti e sindaci dei Comuni attraversati da questa importante arteria che porta alla Valle dei Templi e ai luoghi di Sciascia, Pirandello, Camilleri e di tanti altri grandi autori.
“Duole riscontrare come gli impegni presi a suo tempo purtroppo non si sono tradotti in atti concreti”, spiega Cavallaro. “Lo stato in cui la Strada degli Scrittori versa (senza dimenticare i pesanti ritardi accumulati nei lavori di completamento) mortifica non solo il progetto da noi fin qui realizzato, ma l’intero affascinante territorio e le sue potenzialità turistiche proprio nel momento di una auspicata e necessaria ripresa”.
La Strada degli Scrittori esorta quindi Anas, prefetti e Comuni coinvolti a convocare un apposito tavolo tecnico destinato a mettere in campo le risorse necessarie per istituzionalizzare un’attività di controllo, bonifica e repressione.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *