Assicurazione moto: quale scegliere?
La sensazione di libertà trasmessa, unita all’indubbia praticità offerta, fanno della moto un mezzo di trasporto molto gradito ed utilizzato, specie durante la bella stagione, quando il clima mite spinge a desiderare di salire a bordo della propria due ruote partendo alla volta di luoghi da scoprire. Ma anche nel quotidiano, nella vita di tutti […]
La sensazione di libertà trasmessa, unita all’indubbia praticità offerta, fanno della moto un mezzo di trasporto molto gradito ed utilizzato, specie durante la bella stagione, quando il clima mite spinge a desiderare di salire a bordo della propria due ruote partendo alla volta di luoghi da scoprire.
Ma anche nel quotidiano, nella vita di tutti i giorni, servirsi della motocicletta ha i suoi indubbi vantaggi, per raggiungere più rapidamente il posto di lavoro e spostarsi più agevolmente all’interno della città, come pure per parcheggiare con maggiore “scioltezza”.
Fondamentale è però assicurarla, onde evitare qualsivoglia problematica, ed infatti l’assicurazione moto copre i danni provocati a terzi dal proprio mezzo. Una copertura, questa, che può essere integrata con garanzie aggiuntive, come la Furto e Incendio, ad esempio, o la polizza Tutela Legale: la prima è a garanzia dei danni materiali subiti dal mezzo stesso nei casi appunto di furto, incendio ed esplosione, la seconda, invece, è relativa alle spese legali per ogni tipo di controversia che possa sorgere.
Ma quale assicurazione moto scegliere? Come essere certi di optare per quella più in linea con le proprie esigenze? Un po’ di pazienza e lo scopriremo.
Le linee-guida da considerare
La scelta della propria assicurazione moto, di quella più conveniente (anche per le proprie tasche!) non è semplice. Non solo per l’ampia offerta disponibile, ma anche perché i costi mutano in relazione a quelle che sono le caratteristiche specifiche del veicolo a due ruote di turno, con la conseguenza che l’offerta migliore potrebbe pure diversificarsi a seconda della compagnia.
Se però si opta per un’assicurazione online sarà possibile comparare in maniera agevole e veloce le diverse polizze, in modo tale da selezionare quella maggiormente aderente alle esigenze personali. Detta comparazione si rivela infatti un utile strumento per poter beneficiare di un’assicurazione economica, che al tempo stesso non lesini sulla qualità del servizio.
Basta compilare l’apposito form con l’inserimento dei propri dati anagrafici e di quelli della moto da assicurare, comprensivi della targa, specificando quali garanzie accessorie includere. Ed in pochi minuti si otterrà un preventivo assicurazione moto, a seguito del confronto tra le offerte di più compagnie assicurative.
E se la moto non è stata ancora acquistata? Nessun problema, sarà possibile richiedere un preventivo anche in presenza di una moto senza targa, fornendo solo qualche informazione sul mezzo. Così da avere una sorta di “anteprima” sulle compagnie assicurative più vantaggiose per sé.
Le tipologie di assicurazioni
Oltre alla tradizionale assicurazione moto della durata di un anno, è possibile stipulare anche polizze di diversa tipologia, polizze che rispondono alle specifiche necessità individuali, relative all’uso che si fa della moto stessa. Vediamo quali sono.
La polizza moto sospendibile – soluzione ideale qualora si adoperino le due ruote solo durante il periodo estivo – consente di annullare, di interrompere la copertura assicurativa per un tot tempo, prolungando in tal modo il periodo della copertura stessa. La sospensione è pari in genere a 30 giorni, ma le compagnie possono prevedere pure limiti massimi.
La polizza moto temporanea, invece, è un’assicurazione di breve durata, solitamente giornaliera o mensile (ma sono possibili anche periodi di tempo maggiori), indicata soprattutto per coloro i quali sono interessati ad un utilizzo saltuario, o limitato ad alcuni giorni della settimana, per esempio la domenica. Il calcolo dei costi avviene in base al periodo selezionato, un vantaggio non da poco.
L’assicurazione per moto d’epoca, infine, “interviene” in presenza di moto con almeno 20 anni di età cancellate dal PRA. Ed è una tipologia di assicurazione rivolta ai numerosi appassionati e “collezionisti”, che per partecipare ai molteplici raduni del settore, o semplicemente per la circolazione su strada, sono tenuti alla sottoscrizione di una polizza. I costi sono ovviamente inferiori a quelli contemplati per una moto nuova o “giovane”.
Gli incentivi statali
Il suo è, da sempre, un fascino particolare, “fatto” di libertà e di avventura, di comodità e di rinuncia ai problemi del traffico. Per molti, anzi, la moto rappresenta un vero e proprio stile di vita, e non sorprende, pertanto, l’apprezzamento da essa riscontrato, come anticipato ad inizio trattazione.
Ed un incentivo all’acquisto è ora fornito dall’estensione dell’ecobonus anche a questa tipologia di veicolo, un motivo in più per dare seguito al desiderio che si nutriva da tempo, “togliendo dal cassetto” il proprio sogno e facendolo “circolare” all’aria aperta.