Dirigenti scolastici a convegno: due giorni di proficuo lavoro
La seconda giornata si è aperta con un minuto di silenzio nel ricordo delle vittime della tragedia di Ravanusa
Si è concluso al Dioscuri bay palace di San Leone il seminario formativo sul tema “Comunicazione e relazione nella dirigenza scolastica leadership, governance, management, team workink e community”.
L’evento, a cui hanno partecipato i vertici nazionali, regionali e provinciali dell’Anp – Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola – ha dato modo agli oltre centotrenta dirigenti scolastici presenti, di riflettere e confrontarsi sui nuovi modi di comunicare e relazionarsi all’interno del sistema scuola alla luce delle forti spinte innovative che l’era dei social e delle nuove tecnologie hanno impresso nel mondo delle relazioni.
Dopo i saluti del sindaco di Agrigento Franco Miccichè e dei dirigenti Anp, con in testa il presidente regionale, Maurizio Franzò e Alfio Russo presidente provinciale, sono stati tre i panel discussi: “Il dialogo come forma d’incontro: la relazione alla base di ogni politica educativa. Anticipare le preoccupazioni” a cura del prof. Marco Braghero, coordinatore scientifico pratiche dialogiche nelle organizzazioni complesse, UniPisa; “Nuovi bisogni formativi e ruolo della scuola nell’era della rete e dei social network” a cura del prof. Gino Roncaglia, dell’Università di Roma Tre, Dipartimento di Filosofia, comunicazione e spettacolo; “Le professionalità nella scuola tra complessità e responsabilità: il “middle management” a cura della dr.ssa Mafalda Pollidori, vice-presidente nazionale Anp e referente alte professionalità.
La seconda giornata si è aperta con un minuto di silenzio nel ricordo delle vittime della tragedia di Ravanusa e con una iniziativa di solidarietà tangibile fortemente voluta dall’Anp.
Il tema che Maria Guida, ricercatrice Indire ha affrontato nella seconda fase del seminario di formazione ha riguardato “La cooperazione per un’innovazione sostenibile: avanguardie educative… oltre le discipline”.
L’organizzatore del corso di formazione, il dirigente scolastico Alfio Russo, ha affermato: “La pandemia ci ha portati ad adottare nuove forme di relazione educativa e questo seminario è stato pensato e realizzato per dare un supporto ai dirigenti scolastici per affrontare le nuove dinamiche di relazione e comunicazione tra le diverse parti che compongono il mondo della scuola.”