Agrigento

Giornata mondiale sull’autismo: la celebrazione dell’istituto Anna Frank

L’istituto comprensivo Anna Frank di Agrigento ha aderito alla Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo realizzando, come   proposto dall’ associazione nazionale, video e immagini ideati dagli alunni dell’istituto mostrando o indossando qualcosa di blu. La celebrazione di questa giornata, che avviene il 2 aprile, ha avuto, da sempre, lo scopo di sensibilizzare quante più persone […]

Pubblicato 5 anni fa

L’istituto comprensivo Anna Frank di Agrigento ha aderito alla Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo realizzando, come   proposto dall’ associazione nazionale, video e immagini ideati dagli alunni dell’istituto mostrando o indossando qualcosa di blu. La celebrazione di questa giornata, che avviene il 2 aprile, ha avuto, da sempre, lo scopo di sensibilizzare quante più persone possibili ad una realtà estremamente complessa come quella dell’autismo. Ma in un momento così difficile per tutti, la celebrazione di questa ricorrenza assume un valore ancora più forte. Non bisogna dimenticare come per chi è affetto da autismo, restare tutto questo tempo isolato voglia dire perdere le difficili conquiste realizzate nel corso del tempo con le adeguate terapie e che la scuola per i bambini autistici è il luogo ideale dove tentare uno squarcio nell’isolamento del loro difficile mondo. 

Gli alunni dell’istituto Anna Frank hanno voluto far arrivare in modo forte e chiaro il loro messaggio di affetto e vicinanza a tutti i loro compagni che sono affetti da questa patologia perché possano sentirli vicini come avviene ogni giorno nelle aule scolastiche.

Il dirigente scolastico, Alfio Russo, ha voluto essere vicino a questi suoi alunni “speciali” e alle loro famiglie rivolgendo loro un pensiero sentito per le difficoltà di cui si sono dovuti fare carico, nella necessaria assistenza senza potersi avvalere delle figure specialistiche di riferimento.  

alfio russo

Gli studenti impegnati nelle attività di didattica a distanza hanno dimostrato di utilizzare il web anche come strumento di relazione e di veicolo di messaggi di forte solidarietà per non dimenticare di continuare ad essere una grande comunità. 

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *