“Insieme per Villaseta”, volontari ripuliscono la piazza XXV Aprile
“Insieme per Villaseta”. Questo lo slogan scelto per rendere nuovamente fruibile uno spazio all’aperto, una piazza, Piazza XXV Aprile che si trova a Villaseta, ripulendola dalle erbacce, abbellendola, attraverso semplicemente l’azione congiunta di Associazioni che credendo nell’azione sinergica hanno deciso attraverso il volontariato, di dare dignità ad un posto che, purtroppo ormai da tempo, vive […]
“Insieme per Villaseta”. Questo lo slogan scelto per rendere nuovamente fruibile uno spazio all’aperto, una piazza, Piazza XXV Aprile che si trova a Villaseta, ripulendola dalle erbacce, abbellendola, attraverso semplicemente l’azione congiunta di Associazioni che credendo nell’azione sinergica hanno deciso attraverso il volontariato, di dare dignità ad un posto che, purtroppo ormai da tempo, vive in una condizione di marginalità e di degrado.
Nella giornata di oggi 20 di settembre le Associazioni no profit: I Volontari di Strada, L’Aics , I Giovani Tierra Techo Trabajo , I Ragazzi della Trinacria; gli Enti: L’Ufficio Esecuzione Penale di Agrigento , L’Ufficio Servizio Sociale Minorile di Palermo, Il comune di Agrigento, La Chiesa Madonna della Caten; Gli sponsor: La Ditta Burgio Ceramiche, Il Supermercato CRAI , La Ditta HidraTerm daranno vigore a quella che una volta era un punto di incontro per la comunità di Villaseta, attraverso il discerbamento delle aiuole, con la realizzazione di murales, collocazione di fioriere e panchine realizzate artigianalmente.
“Stiamo parlando di un quartiere agrigentino, abitato da cittadini che sicuramente non sono di serie “B” rispetto ad altri che invece vivono in altri quartieri della città. Non importa quanto si da, ma quanto amore si metta nel dare. Noi cittadini agrigentini, scrivono le associazioni nella nota, siamo uguali e dobbiamo avere cura di tutti coloro che sono fragili che spesso sono ai margini. Poiché essere felici è quello che tutti desideriamo, allora aiutare gli altri vuol dire dare loro una mano a vivere una vita “dignitosa”.Ed ecco allora che il senso della Solidarietà, è la comunanza di buoni propositi, di sentimenti; la condizione di chi è solidale con altre persone; per andare incontro alle esigenze e ai disagi di chi ha bisogno. Oggi si sente spesso parlare di solidarietà, sottolineano, di questo grande valore e sentimento che dovrebbe essere presente nella nostra vita e nella nostra società, anche se non sempre è così. La solidarietà è un valore antico, ma anche in una società moderna e avanzata come la nostra ci dovrebbe essere il posto per gli antichi valori perché con essi si può migliorare il futuro.
Dopo il verbo “amare” il verbo “aiutare” è il più bello del mondo.
Dobbiamo sempre di più lottare per l’affermazione della dignità e della libertà di tutte le persone.
“Un Grazie a quanti vorranno aiutarci nell’impegno di migliorare la nostra città, abbattendo i muri dell’indifferenza”