Tossicodipendenza, l’Asp di Agrigento fa rete con le Istituzioni e le associazioni per debellare il fenomeno
La rete nasce dopo l'approvazione della legge regionale contro le dipendenze
L’Asp di Agrigento aderisce alla Rete Regionale e Diffusa sulle Dipendenze, uno strumento interistituzionale di importanza cruciale per il trattamento delle problematiche legate alle dipendenze e alla salute mentale. A presentare la rete il dirigente dell’Asp Giuseppe Capodieci e il dirigente del dipartimento di salute mentale di Agrigento, Leonardo Giordano alla presenza di associazioni, istituzioni scolastiche, Forze dell’ordine e l’ufficio Uepe del Ministero della Giustizia.
La rete nasce dopo l’approvazione della legge regionale contro le dipendenze (l.r. n.26/2024); tra le prime azioni ci sarà la realizzazione dei primi centri ad alta soglia, che al momento verrà attivato a Sciacca e successivamente verrà spostato ad Agrigento, verranno attivate le prime unità mobili, con un camper ed una equipe di medici specializzati per offrire assistenza alle persone in difficoltà direttamente dai luoghi considerati più a rischio in materia di diffusione delle sostanze stupefacenti; proseguiranno le attività di informazione e sensibilizzazione nelle scuole, soprattutto nelle scuole medie, tramite progetti realizzati dalla Regione assieme all’Ufficio scolastico regionale per prevenire il fenomeno della tossicodipendenza.
Dunque una rete sanitaria, sociale ed educativa che il governo Schifani ha immaginato per combattere un fenomeno che, purtroppo, interessa troppi giovani e preoccupa tanti genitori siciliani.




