PRIMO PIANO

Sciacca, frode negli incentivi pesca: fatture false per 3, 2 mln di euro; 5 denunciati

IFinanzieri della Compagnia a Sciacca a termine di un’articolata indagine a contrastivo delle frodi agli incentivi nazionali e comunitari coordinata dalla Procura di Sciacca, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo per equivalente di beni per complessivi 1.093.00,00 euro indebitamente percepiti per la realizzazione di una struttura per la trasformazione e la conservazione […]

Pubblicato 6 anni fa

IFinanzieri della Compagnia a Sciacca a termine di un’articolata indagine a contrastivo delle frodi agli incentivi nazionali e comunitari coordinata dalla Procura di Sciacca, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo per equivalente di beni per complessivi 1.093.00,00 euro indebitamente percepiti per la realizzazione di una struttura per la trasformazione e la conservazione di prodotti ittici freschi.

Le fiamme gialle hanno denunciato a piede libero 5 persone, tutti di Sciacca per concorso in falsità ideologica commessa da provato in atto pubblico, truffa aggravata per il conseguimento di pubbliche erogazioni, emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti per valore complessivo di oltre 3.260.000,00 euro, autoriciclaggio di denaro per circa 1,5 milioni di euro.

La complessa attività investigativa, durata oltre due anni, ha permesso di riscontrare le condotte illecite poste in essere da tre soggetti titolari di fatto e di diritto di altrettante società utilizzate per percepire, indebitamente, finanziamenti pubblici. La condotta antigiuridica sarebbe stata perpetrata ricorrendo all’ausilio di due professionisti saccenti incaricati della progettazione tecnica e finanziaria dell’intervento, i quali, alla fine, hanno predisposto e firmato la documentazione doc rendicontazione destinata agli organi regionali per la liquidazione degli incentivi pubblici .

Deferiti anche 3 imprenditori per il reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti in favore della società beneficiaria del contributo pubblico.

Inoltre sono state segnalate due Società per responsabilità amministrativa derivante da reato. Nel corso dell’intervento e stata riscontrata la presenza di una costruzione abusiva in cemento armato edificata su due piani senza alcuna autorizzazione di edificabilità e, per questa violazione è stato deferito all’A. G il rappresentante legale della società proprietaria della struttura per il delitto di esecuzione dei lavori in assenza di permesso di costruire.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *