Valle dei Templi: affiora pavimento nell’area del Teatro ellenistico
Importanti risultati della campagna scavi nella Valle dei Templi
Il cantiere di scavo sul sito del teatro ellenistico della Valle dei Templi di Agrigento, registra importanti ritrovamenti che fanno pensare ad un complesso variegato di edifici che sorgevano attorno al teatro vero e proprio, ma soprattutto ad un uso costante del sito. Grazie alla sinergia tra Parco archeologico e l’ Universita’ di Catania, lo staff di archeologi ha lavorato su diversi fronti: e’ stato aperto un saggio di oltre 300 metri quadri in direzione est -ovest dove, sono stati scoperti numerosi sedili, purtroppo in parte crollati, ed altri importanti blocchi architettonici, tra cui un capitello dorico.
Nella parte centrale dello scavo, e’ stata individuata una calcara (fornace) a fiamma bassa che fa pensare che la zona sia stata abitata anche in eta’ tardoantica; tra i reperti raccolti, un frammento molto interessante di epigrafe in marmo, destinata ad essere ridotta in calce. I lavori proseguono anche in altri settori del teatro: nell’angolo sudoccidentale, nell’area della parodos (l’entrata laterale del coro), e’ emerso un imponente edificio di probabile eta’ tardoantica con un pavimento a lastroni calcarei: la funzione non e’ ancora chiara, ma sembra appoggiarsi alle strutture del teatro, probabilmente quando quest’ultimo aveva gia’ perso la sua funzione.
“Gli interessanti ritrovamenti di queste settimane confermano l’importanza dell’avere finalmente ripreso gli scavi archeologici nell’area del Teatro ellenistico – interviene l’assessore ai Beni culturali e all’identita’ siciliana, Alberto Samona’ – . Il Governo regionale sta puntando molto sulla ripresa dei cantieri in tutta la Sicilia e la risposta che arriva in termini di scoperte, di rinnovato entusiasmo e di collaborazioni con universita’ e altre istituzioni scientifiche, da’ la misura di quella che ho definito come la “primavera dell’archeologia”. Conoscendo ancora di piu’ il nostro passato, la nostra storia, possiamo rafforzare un’offerta culturale ampia che pone al centro la Sicilia, con la sua identita’ unica al mondo; e luoghi, come il Teatro dell’antica Akragas”.
Il teatro sta dunque pian piano affiorando, in questi giorni si sta pulendo il banco roccioso per poter comprendere l’andamento dell’antica cavea. Nella summa cavea continuano ad venire alla luce nuove strutture, in particolare due absidi di un grande edificio ancora tutto da interpretare. Nelle precedenti campagne di scavo erano stati ritrovati due bolli episcopali che fanno ben sperare e spingono gli archeologi a proseguire le indagini in quest’area. Altri importanti ritrovamenti sono stati fatti nell’area esterna ad ovest del teatro, dove si trova un imponente sistema di terrazzamento e di gestione delle acque relativi alla citta’ di eta’ classica. La nuova campagna di scavo finanziata dal Parco archeologico mira al recupero dell’edificio monumentale, che, affacciandosi sul palcoscenico naturale della collina dei templi, costituiva l’ingresso scenografico all’area pubblica della citta’ ellenistico-romana. Il direttore della Valle dei Templi Roberto Sciarratta, che dirige i lavori insieme alle archeologhe del Parco, Valentina Caminneci, Maria Concetta Parello, Maria Serena Rizzo, sottolinea la grande importanza dei ritrovamenti. “Stiamo indagare la parte centrale e meridionale del teatro, sperando che l’interramento abbia mantenuto le strutture in un migliore stato di conservazione. E queste scoperte ci fanno ben sperare in una futura lettura il piu’ possibile precisa dell’intera area”, spiega. Si tratta comunque di un cantiere “aperto”, il pubblico puo’ assistere a frequenti visite guidate con le archeologhe che permettono di approfondire il lavoro del cantiere.