Emergenza Covid-19

Covid, contagi in aumento nell’agrigentino: 5.696 vaccini nell’ultimo settimana

Il dato emerge dal consueto punto settimanale del commissario straordinario dell’Asp di Agrigento, Mario Zappia

Pubblicato 4 anni fa

Sono 282 gli attuali positivi nella provincia di Agrigento con un incremento di 46 casi rispetto alla precedente settimana. La curva del contagio, dunque, appare in leggera risalita così come peraltro sta avvenendo su scala regionale e nazionale. Il dato emerge dal consueto punto settimanale del commissario straordinario dell’Asp di Agrigento, Mario Zappia. Sul fronte ospedaliero la situazione sembra sotto controllo. 

Ospedali. Sono sei i pazienti attualmente ricoverati: tre si trovano nel reparto di medicina e altrettanti, invece, in terapia intensiva. Tutti sono all’ospedale di Ribera, unico presidio ospedaliero che si occupa di covid nell’agrigentino. Numeri che attualmente non destano preoccupazione per quanto riguarda la pressione sulla struttura considerando che – ad oggi – ci sono 27 posti liberi in medicina, 7 in terapia intensiva e 10 in sub-intensiva. 

Vaccini. Prosegue la campagna vaccinale sul territorio agrigentino. Nell’ultima settimana sono stati 5.696 le dosi somministrate, così ripartite: 763 prime dosi, 1.980 seconde dosi e 2.953 terze dosi. Soltanto sei comuni della provincia di Agrigento sono al di sotto della soglia dell’80% di immunizzati: si tratta di Calamonaci (78,90%), Camastra (77,30%), Canicattì (78,58%), Castrofilippo (77,11%), Cattolica Eraclea (78,68%), Licata (72,30%), Naro (78,14%), Palma di Montechiaro (70,78%) e Ravanusa (68,34%). 

L’iniziativa della settimana. I consultori familiari dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento hanno recentemente attivato al proprio interno uno specifico “spazio counselling” dedicato al tema delle vaccinazioni in gravidanza. L’iniziativa dal Dipartimento materno-infantile ASP rientra nell’ambito delle azioni previste dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per ciò che attiene la giornata mondiale della sicurezza del paziente dedicata, quest’anno, proprio all’argomento “cure materne e neonatali sicure”. Le equipe socio-sanitarie dei consultori, consolidando l’offerta di servizi rivolti alle donne gravide o che hanno in programma una gravidanza, offriranno informazioni, consulenze e consigli preziosi fugando ogni perplessità in merito alle vaccinazioni consigliate durante la gestazione (pertosse, influenza e covid-19). Lo slogan dell’iniziativa coniata dall’OMS è “agisci adesso per un parto sicuro e rispettoso” e fa esplicito riferimento all’efficacia ed alla sicurezza della profilassi vaccinale nel prevenire le malattie gravi e le loro complicanze.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress