Emergenza Covid-19

Covid, in Sicilia aumento nuovi casi: piu’ 44% in una settima

Nella settimana appena trascorsa, tra il 13 e il 19 dicembre si e’ registrata un’ ulteriore sensibile crescita del contagio con un incremento di oltre il 44 per cento dei nuovi casi (pari a 9.147) positivi al Covid rispetto alla settimana precedente. Lo dice il bollettino settimanale del Dipartimento attivita’ sanitarie e osservatorio epidemiologico regionale. […]

Pubblicato 4 anni fa

Nella settimana appena trascorsa, tra il 13 e il 19 dicembre si e’ registrata un’ ulteriore sensibile crescita del contagio con un incremento di oltre il 44 per cento dei nuovi casi (pari a 9.147) positivi al Covid rispetto alla settimana precedente. Lo dice il bollettino settimanale del Dipartimento attivita’ sanitarie e osservatorio epidemiologico regionale. L’incidenza cumulativa settimanale si e’ attestata al valore di 189 nuovi casi ogni 100.000 abitanti. Il rischio piu’ elevato in termini di nuovi casi su popolazione residente, si e’ registrato nelle province di Messina (281), Caltanissetta (274/100.000 abitanti), Catania (206,3) e Trapani (243). L’ indice Rt e’ 1,19. Le fasce d’eta’ che continuano a sostenere la curva epidemica risultano ancora quelle tra i 6/10 anni (381/100.000) e 11/13 anni (333/100.000), seguite da quella fra i 3 ed i 5 anni (247) e i 14 e i 18 anni (241). I focolai sono 2.726, in aumento rispetto ai 2.109 della settimana precedente, spiega il Dasoe. L’andamento dei contagi si e’ accompagnato ad un incremento di nuove ospedalizzazioni settimanali (330) con ricadute sulla prevalenza di occupazione dei posti letto in area medica, in crescita rispetto alla settimana precedente. L’80% degli ospedalizzati risulta non vaccinato o con ciclo di vaccinazione incompleto. Per quanto riguarda la campagna vaccinale, con riferimento al target over 12 anni, i vaccinati con almeno una dose si attestano all’84,18%, gli immunizzati all’ 81,53%. Il 16 dicembre e’ iniziata la campagna vaccinale per il target 5-11 anni pertanto i dati relativi alla copertura nei giorni in esame (fino al 21 dicembre) non sono attualmente significativi. Con riferimento al target over 5 anni, infatti, i vaccinati con almeno una dose si attestano all’1.19%, mentre 62 bambini risultano immunizzati a seguito di una singola somministrazione vista la pregressa infezione da Covid-19. “L’attuale scenario – dice il Dasoe – e’ condizionato dalla quota di soggetti non aderenti alla campagna vaccinale o con un calo di protezione dai contagi dopo circa sei mesi dalla seconda dose, nonche’ dalla diffusione delle varianti a maggiore trasmissibilita’. Alla luce della risalita del trend epidemico si ribadisce le raccomandazioni sulle strategie di contrasto alla diffusione del virus e richiama alla massima cautela e all’adozione di comportamenti improntati alla prudenza e al rispetto di misure individuali di prevenzione anche in vista delle imminenti festivita’”.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress