Agrigento

Area Progressista Agrigento: “L’Aica somiglia sempre più al Titanic e i conti non tornano”

Nota del portavoce dell'Area Progressista di Agrigento, Nuccio Dispenza, che torna sul tema dell'acqua e della sua gestione

Pubblicato 2 ore fa

“All’Aica la presidente ha invitato tutti i dipendenti a presentarsi con un abbigliamento sobrio per una foto di gruppo aziendale. Una comunicazione nero su bianco – appuntamento alle 9 del mattino – che, considerando lo stato dell’Azienda, fa pensare all’orchestra che suona mentre il Titanic affonda”. 

Inizia così la nota del portavoce dell’Area Progressista di Agrigento, Nuccio Dispenza, che torna sul tema dell’acqua e della sua gestione. 

Riferendosi a una intervista della presidente Aica alla Tgr Rai, il portavoce dell’Area Progressista commenta: “Se qualcuno tenta di applicare il gioco delle tre carte al sacrosanto diritto all’acqua, non ci provi, sarebbe un inaccettabile cinismo. Dopo il danno, sarebbe la beffa”..

“Intervistata dalla Tgr Rai, la presidente di Aica, Danila Nobile – ricostruisce Dispenza –  infatti, ha sostenuto che sul debito milionario “c’è un accordo” con Siciliacque, Peccato che l’accordo – come ha ricordato l’intervistatore –  sia stato smentito da Siciliacque. Ecco – nota Dispenza – la situazione fa proprio pensare al gioco delle tre carte”.

“Sull’acqua, invece, è tempo di smetterla, prima coi giochi di potere, ora con la comoda opacità – continua il portavoce dell’Area Progressista – Gli agrigentini vogliono chiarezza, e vogliono l’acqua in casa, non a  perdersi per le strade. L’acqua è un bene al quale hanno diritto e la sua gestione deve essere trasparente”.  “Appena insediata – ricorda la nota – la presidente Nobile aveva reso pubblico il quadro dei crediti vantati dai Comuni. Non è sfuggito che alcuni Comuni, attraverso i propri sindaci e i propri uffici finanziari, hanno comunicato dati diversi in ordine al dare/avere con il gestore del servizio idrico. Legittima, allora, la domanda degli agrigentini: i crediti vantati dalla presidente Nobile sono reali? Doveroso un chiarimento”.

La nota dell’Area Progressista torna su un tema, quello del “bonus idrico”, sul quale era intervenuta, ponendo domande rimaste inevase: “Siano resi pubblici i dati sull’ammontare complessivo delle risorse vincolate e non ancora distribuite, ormai dal 2021. Milioni incassati dal gestore e mai arrivati alle famiglie, che ne avrebbero avuto diritto”.

Infine, le domande: “A quanto ammonta il bonus idrico non erogato? Dove è depositato il cosiddetto “fondo vincolato”? L’Aica ha individuato, anno per anno – come avrebbe dovuto fare – gli aventi diritto?”.

Quindi, la madre di tutte le domande: quando pensa l’Aica di corrispondere il bonus idrico, considerato che la norma prevede automatismi e tempi certi nell’erogazione?”.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress