Agrigento

Il mondo dell’archeologia piange la scomparsa del professore Ernesto De Miro

E' stato soprintendente ai Beni Archeologici nelle province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna.

Pubblicato 2 ore fa

Si è spento all’età di 99 anni Ernesto De Miro eminente studioso di archeologia greca e romana nell’ambito del Mediterraneo. Per anni soprintendente ad Agrigento, è stato docente di archeologia e di storia dell’arte greca e romana presso l’università di Messina, ha tenuto, durante la manifestazione di Cattolica Eraclea, una pregevole “letio magistralis” sulla storia della nascita e dello sviluppo di Eraclea Minoa, aprendo nuovi e interessanti spiragli di luce su uno dei più importanti siti archeologici della Sicilia sud-occidentale. E’ stato soprintendente ai Beni Archeologici nelle province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna. L’esplorazione e lo scavo del teatro greco impegnarono il prof. De Miro, allora giovane archeologo, per circa un decennio. E’ del 1955 la sua prima pubblicazione scientifica sullo scavo. L’illustre archeologo ha realizzato oltre 150 opere tra libri, monografie, articoli scientifici tanto importanti che oggi viene considerato uno tra gli studiosi più rappresentativi dell’archeologia del bacino del Mediterraneo.

“Dinnanzi alla scomparsa del professor Ernesto De Miro non possiamo che manifestare la nostra profonda gratitudine verso un faro luminoso della ricerca, della tutela e della valorizzazione del patrimonio archeologico della nostra provincia e della Sicilia intera. Abbiamo perso un grande studioso, un uomo brillante che è stato custode appassionato della nostra storia e a cui vanno, e andranno, attribuiti grandi meriti per quanto fatto per comprendere e preservare la ricchezza di questa terra. Siamo vicini alla famiglia in questo momento di dolore”. Così il direttore del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi Roberto Sciarratta commenta la notizia della scomparsa, questa mattina, del professore Ernesto De Miro.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress