Sciacca tra le città protagoniste del Festival delle Vie dei Tesori
Appuntamento a Sciacca a partire dall’11 ottobre, per scoprire e vivere luoghi unici, leggende, esperienze e spettacoli, beni storici, monumentali, paesaggistici, farsi attrarre e trascinare dalla bellezza che la città offre.
La città di Sciacca anche quest’anno conferma la propria presenza al festival delle Vie dei Tesori. L’evento siciliano è stato presentato questa mattina a Palermo, nel corso di una conferenza stampa, alla quale hanno preso parte delegazioni dei Comuni che partecipano al programma di iniziative.
Sono intervenuti il sindaco Fabio Termine, l’assessore alla Cultura Simone Di Paola, il neo assessore provinciale alla Cultura Giuseppe Ambrogio e Marco Schittone in rappresentanza del Verdura Golf Resort, enti pubblici e privati che sostengono l’evento saccense.
Appuntamento a Sciacca a partire dall’11 ottobre, per scoprire e vivere luoghi unici, leggende, esperienze e spettacoli, beni storici, monumentali, paesaggistici, farsi attrarre e trascinare dalla bellezza che la città offre.
“La partecipazione della città di Sciacca all’edizione 2025 del Festival ‘Le Vie dei Tesori’ – dichiara il sindaco Fabio Termine – rappresenta una scelta strategica per valorizzare e promuovere il nostro straordinario patrimonio artistico, storico e monumentale. Sciacca è una città ricca di bellezze architettoniche, testimonianze storiche e tradizioni culturali che meritano di essere raccontate e condivise. Dare continuità a questo percorso significa rafforzare il nostro impegno per una crescita turistica sostenibile e di qualità, che affonda le radici nella nostra identità culturale più autentica. Il Festival non è solo un’opportunità di visibilità, ma uno strumento concreto per costruire una comunità sempre più consapevole del proprio valore”.
“‘Le Vie dei Tesori – aggiunge l’assessore alla Cultura Simone Di Paola – è molto più di un evento: è un’esperienza di narrazione collettiva del nostro patrimonio, capace di mettere in luce luoghi spesso dimenticati e di riaccendere il senso di appartenenza alla nostra storia. Per Sciacca, confermare la partecipazione all’edizione 2025 significa continuare un cammino virtuoso che ha già dato prova di saper attrarre visitatori, stimolare curiosità e generare ricadute positive sull’intero comparto culturale e turistico. La cultura è un motore di sviluppo, e iniziative come questa ci aiutano a costruire un’immagine di città viva, accogliente e radicata nelle sue tradizioni”.
Per l’assessore provinciale alla Cultura Giuseppe Ambrogio “la partecipazione del Libero Consorzio Comunale di Agrigento all’organizzazione degli eventi a Sciacca rappresenta un momento importante di collaborazione istituzionale e di investimento nella cultura come leva di sviluppo turistico, identitario ed economico. Sciacca, con il suo straordinario patrimonio storico e artistico, merita una vetrina nazionale e internazionale: il nostro ruolo è garantire le condizioni perché ciò avvenga nel modo migliore, mettendo in rete risorse, competenze e visioni per il futuro”.