Ribera

Il Castello Poggiodiana di Ribera torna a vivere: sarà nuovamente accessibile

I risultati del progetto di valorizzazione verranno presentati lunedi 15settembre

Pubblicato 3 ore fa

Un nuovo capitolo si apre per il Castello Poggiodiana, uno dei luoghi più suggestivi del patrimonio culturale agrigentino. Grazie al progetto di messa in sicurezza e valorizzazione promosso dal GAL Sicani – Agenzia per lo Sviluppo della Sicilia Centro Occidentale, il monumento sarà nuovamente accessibile e inserito nella rete museale del Distretto Rurale di Qualità dei Sicani (DRQ Sicani).

La presentazione ufficiale dei risultati è in programma lunedì 15 settembre alle ore 19.30 presso il castello, alla presenza delle autorità e della cittadinanza.

Il progetto, finanziato interamente dal GAL Sicani nell’ambito del Piano di Azione Locale (PAL) e della sottomisura del PSR Sicilia 2014-2022 dedicata alla fruizione pubblica delle infrastrutture turistiche, è il frutto di una convenzione tra lo stesso GAL, il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento e il Comune di Ribera.

La progettazione esecutiva è stata curata dai tecnici Angelo Airò, Marco Curmona, Gerlando Vella e Salvatore Pace, sotto la direzione del Parco Archeologico. Gli interventi hanno consentito di ripristinare le condizioni di sicurezza necessarie per rendere fruibile il bene, dando continuità ai lavori di consolidamento e restauro architettonico realizzati tra il 2005 e il 2008.

All’inaugurazione interverranno il sindaco di Ribera Matteo Ruvolo; il presidente del Gal Sicani Salvatore Sanzeri; il direttore del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi Roberto Sciarratta e il direttore del Gal Sicani e coordinatore delle attività di progetto Angelo Palamenghi. 

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress