Agrigento, è morta la professoressa Assuntina Gallo
Personalità storica e di rilievo nel panorama culturale a cui sono state legate pregevoli iniziative come il "Premio Empedocle" e il "Giardino dei Giusti"
“La città di Agrigento perde oggi una figura di altissimo valore morale e culturale.” Lo dichiara il sindaco Franco Miccichè nel commentare la scomparsa della professoressa Assuntina Gallo. “Una presenza forte e fondamentale per la vita culturale agrigentina: donna di grande eleganza interiore, brillante, tenace e di straordinaria profondità intellettuale. Vestita sempre di bianco, era l’anima dell’Accademia degli Studi Mediterranei, attraverso la quale ha dato tantissimo alla nostra città. Con le sue iniziative ha portato ad Agrigento illustri personalità di rilievo mondiale, contribuendo a farne un luogo riconosciuto a livello internazionale per il dialogo tra saperi e civiltà. Era una fonte inesauribile di energia, capace di richiamare a sé anche i più giovani e di trasmettere entusiasmo e fiducia nel valore della cultura. Un privilegio e una fortuna averla conosciuta e aver potuto attingere al suo esempio. Grazie al suo instancabile impegno, l’Accademia degli Studi Mediterranei ha promosso la dignità della persona, l’accoglienza, il dialogo tra i popoli e la fraternità universale. Iniziative come il Forum Internazionale sulle Immigrazioni, il Giardino dei Giusti e il Premio Empedocle restano testimonianze vive del suo lascito umano e intellettuale.”
Il presidente del Consiglio comunale di Agrigento, Giovanni Civiltà, esprime profondo cordoglio a seguito della morte ad Agrigento della professoressa Assuntina Gallo Afflitto, personalità storica e di rilievo nel panorama culturale e sociale, ideatrice, promotrice e cuore pulsante dell’Accademia di Studi Mediterranei, crocevia di scambio e riconoscimento di eminenti figure di spicco religiose, culturali, istituzionali, sociali e artistiche in ambito internazionale, a cui sono state legate pregevoli e consolidate iniziative come il “Premio Empedocle” in memoria di Paolo Borsellino, il “Giardino dei Giusti” nella Valle dei Templi e i “Percorsi di studi” su varie e sempre attuali tematiche di interesse generale.
La professoressa Assuntina Gallo Afflitto, disponibile, cordiale, affabile e carismatica, è stata un vero e proprio “faro” di idee, di pensiero e di azione. Ne conserveremo, valorizzeremo e tramanderemo la memoria” – conclude Giovanni Civiltà.
Il direttore del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, Roberto Sciarratta, il presidente del Consiglio del Parco Giuseppe Parello, insieme a tutto il personale, esprimono profondo cordoglio per la scomparsa della professoressa Assuntina Gallo Afflitto, già Presidente dell’Accademia di Studi Mediterranei di Agrigento, donna di straordinario spessore culturale e umano.
La professoressa Gallo Afflitto ha dedicato la vita alla promozione della cultura, del dialogo tra i popoli e dei valori civili, contribuendo con passione e intelligenza alla crescita del territorio e alla valorizzazione del patrimonio della Valle dei Templi.
Il Parco si unisce al dolore della famiglia e di quanti l’hanno conosciuta, ricordandone l’impegno, la visione e l’eredità morale che continueranno a ispirare il nostro lavoro.