Agrigento, al via la mostra dello strumento musicale popolare mondiale “Claudio Criscenzo”
La Mostra, allestita presso il Teatro Pirandello disponibile, ad ingresso gratuito, dal 3 al 15 Novembre 2025
Strumenti musicali provenienti da ogni parte del mondo potranno essere ammirati, conoscere la loro storia, ma anche ascoltati, grazie alla Mostra dello Strumento Musicale Popolare Mondiale “Claudio Criscenzo ”.
La Mostra, allestita presso il Teatro Pirandello, è una iniziativa collaterale di Agrigento Capitale Italiana della Cultura, promossa dal Comune di Agrigento e allestita in collaborazione con le Associazioni Culturali “Fabaria Folk” e “Gergent”, disponibile, ad ingresso gratuito, dal 3 al 15 Novembre 2025.
L’esposizione presenta una collezione di strumenti musicali provenienti da ogni angolo del pianeta. Nasce dalla collezione personale del presidente dell’Associazione Culturale “Gergent”, Claudio Criscenzo, che nel corso della sua vita ha raccolto, nei suoi molteplici viaggi intorno al mondo, tutti gli strumenti musicali popolari presenti nella mostra. Dopo la sua prematura scomparsa, ha lasciato l’immensa eredità culturale all’Associazione Culturale “Gergent”.
La mostra racconta le storie, le tradizioni e le culture che hanno generato gli strumenti. Dai tamburi africani ai flauti andini, dalla ghironda europea al sitar indiano. I visitatori potranno ammirare l’artigianato ed ascoltare le sonorità che definiscono l’identità musicale di intere popolazioni.
“Questa mostra è un invito a scoprire l’anima sonora dei popoli – dichiara Giuseppe Trupia presidente del Fabaria Folk che cura la mostra con l’associazione Gergent – ogni strumento è una voce che racconta una storia antica, un ponte tra culture lontane che si incontrano nel linguaggio universale della musica”.
“Non sarà solo una semplice visione dello strumento – specificano gli organizzatori – ma un’occasione unica ed un’esperienza straordinaria, dove i visitatori avranno l’opportunità di ammirare e conoscere strumenti musicali provenienti da ogni angolo del pianeta; comprendere l’evoluzione della musica popolare e il suo legame con le tradizioni culturali dei diversi popoli; assistere ad esibizioni dal vivo di musicisti esperti, che daranno voce agli strumenti in esposizione; Immergersi nella storia e nelle leggende di alcuni strumenti particolari e non comuni”.
La Mostra ad ingresso gratuito, sarà disponibile fino al 15 Novembre presso il Teatro Pirandello.


