Cultura

Ad Agrigento torna dopo 18 anni la Settimana Pirandelliana

Presentata al Libero consorzio comunale di Agrigento l'edizione numero 36 della rassegna teatrale

Pubblicato 2 ore fa

E’ stata presentata stamani nel corso di una conferenza stampa l’edizione n. 36 della Settimana Pirandelliana, una delle rassegne più amate e radicate sul nostro territorio che ritorna dopo ben 18 anni di assenza grazie all’impegno del Libero Consorzio Comunale di Agrigento.

Siamo felici di rilanciare una rassegna estremamente legata al territorio agrigentino come la Settimana Pirandelliana e di ospitarla all’interno del nostro Teatro dell’Efebo. E’ dovere di un Ente come il Libero Consorzio sostenere queste iniziative non solo adesso ma anche nei prossimi anni, in sinergia con tutti gli altri enti. Il nostro deve essere un investimento, indipendentemente dai costi, perchè quel che conta alla fine è la ricaduta su tutto il territorio, in grado di creare attrazione per i turisti anche fuori dalla zona costiera e dal capoluogo. Solo così avremo un vero sviluppo, perchè la provincia non è solo Agrigento, la Valle dei Templi e il mare ma anche natura, gastronomia, produzioni agrozootecniche di pregio e tanto altro”, ha dichiarato il Presidente del Libero Consorzio di Agrigento Giuseppe Pendolino, a margine della conferenza stampa alla presenza dei dirigenti Achille Contino e Maria Antonietta Testone e Caterina Montalbano, presidente dell’Associazione Nuovo Piccolo Teatro di Agrigento.

IL PROGRAMMA

Tre gli eventi in programma al Teatro dell’Efebo, tutti con inizio alle ore 21:00. Il 16 agosto “Notturno pirandelliano”, un dittico teatrale che unisce due atti unici di Pirandello, ovvero “L’uomo dal fiore in bocca” e “All’uscita”, con Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio, in un unico percorso poetico sul senso della vita, dell’identità e dell’attesa (regia di Francesco Bellomo e Antonella Lo Bianco). Il 23 agosto lo spettacolo di Teatro/Danza “All’ombra del Caos”, ispirato alla novella pirandelliana “L’altro figlio”, che rappresenta un caso a sé nell’evoluzione della drammaturgia dello scrittore. La regia è di Orazio Torrisi. Infine il 30 agosto il Gran Galà Pirandelliano con “Quadri di Liolà”, che mescola prosa e musica in un contesto più vicino al mondo dell’opera popolare, con adattamento e regia di Mario Incudine, e con lo stesso Incudine, Moni Ovadia, Paride Benassai e Stefania Blandeburgo. Nel corso della serata avrà luogo la sedicesima edizione del Premio Kaos Pippo Montalbano. Premiati Camillo Mascolino, attore e regista; Stefano Trizzino, baritono e attore; Patrizia Russo, stilista empedoclina ideatrice del marchio internazionale “Marinisa Bag”: Tom Sinatra, musicista e compositore: Mario Incudine, cantante, attore e polistrumentista; Lorenzo Reina, ideatore e realizzatore del Teatro Andromeda.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress