Agrigento, la Camera di Commercio indice il “Premio Progresso Economico 2025”
Il premio ha lo scopo di sostenere lo sviluppo economico del territorio e valorizzare l’impegno degli imprenditori locali
La Camera di Commercio di Agrigento, allo scopo di sostenere lo sviluppo economico del territorio e valorizzare l’impegno degli imprenditori locali, indice anche per l’anno in corso il “Premio Progresso Economico 2025”.
Il premio, che gode del Patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, consiste nell’assegnazione di uno speciale segno di benemerenza destinato alle aziende ed ad alcune personalità che si sono particolarmente distinte sul versante dell’innovazione in campo digitale, della tradizione, del valore sociale, della promozione culturale, dell’internazionalizzazione e della competitività rispetto alle attuali dinamiche di mercato.
“L’Ente camerale, interpretando i desideri e i sentimenti del territorio, ritiene – afferma il Commissario straordinario Giuseppe Termine – che tra i suoi compiti ci sia anche quello di additare alla pubblica estimazione l’attività di coloro che, con opere concrete nell’ambito della transizione digitale, del lavoro, della finanza e delle arti, anche con iniziative di carattere culturale, assistenziale e filantropico e in collaborazione con la pubblica amministrazione, abbiano in qualche modo giovato alla comunità elevando il suo prestigio e la sua reputazione e sostenendo con dedizione le singole istituzioni. Con questa iniziativa, ormai consolidata nel tempo, s’intende rendere merito all’intelligenza, al sacrificio ed allo spirito di resilienza da parte delle imprese del territorio, dando significato e valore ai protagonisti del tessuto economico locale, alle loro intuizioni e a quello spirito costruttivo che sorregge la crescita all’interno di percorsi di legalità”.
Negli ultimi mesi l’economia agrigentina sta mostrando risultati significativi:VII posto nazionale nel III trimestre 2025 (+197 aziende), VI posto per tasso di crescita trimestrale,
Turismo e artigianato in ripresa nella stagione 2024, con saldo positivo di +127 imprese e +43 artigiane. Questi progressi si inseriscono in un quadro ancor più ampio: la provincia conta oggi circa 40 615 imprese registrate (settembre 2025), con 72 659 addetti e un fatturato provinciale di circa 6 miliardi di euro. Tuttavia, permangono sfide impegnative per quanto riguarda il tasso di disoccupazione, con riguardo all’occupazione femminile e giovanile, e all’infrastrutturazione dei comuni minori e dei collegamenti viari con le altre province.
“Questi risultati concreti dimostrano – aggiunge il Commissario Giuseppe Termine – lo spirito di resilienza delle nostre imprese e la coesione del territorio. Il saldo positivo di nuovi imprenditori, l’espansione dei settori tradizionali e l’ascesa di turismo e servizi innovativi riflettono la nostra capacità di reagire alle difficoltà. È proprio il tessuto locale – dove l’innovazione si intreccia con il valore della tradizione – a meritare riconoscimento. Il Premio Progresso Economico non è solo la celebrazione degli esiti raggiunti, ma un segnale forte: vogliamo continuare a costruire, insieme, un futuro più competitivo, sostenibile e inclusivo”.
Chi vuole segnalare aziende che si sono particolarmente contraddistinte nell’anno in corso, può far pervenire la propria designazione, entro il 04 dicembre 2025, presso la segreteria della presidenza della Camera di Commercio di Agrigento.




