Agrigento

“Train… to be cool”, la Polfer di Agrigento incontra gli studenti

I protagonisti sono stati gli studenti del plesso Pirandello dell’Istituto Comprensivo Statale “Agrigento Centro”

Pubblicato 1 anno fa

La Polizia ferroviaria di Agrigento ha incontrato gli studenti del plesso Pirandello dell’Istituto Comprensivo Statale “Agrigento Centro”, nell’ambito del Progetto “Train… to be cool”, sull’educazione alla legalità e alla sicurezza ferroviaria.

“Train… to be cool” è un progetto ideato, nel 2014, dal Servizio Polizia Ferroviaria del Dipartimento della P.S., in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la validazione scientifica del Dipartimento di Psicologia della Sapienza Università di Roma, rivolto principalmente agli studenti di ogni ordine e grado che usufruiscono del mezzo ferroviario per spostarsi o che frequentino una scuola ubicata nei pressi di una stazione, passaggi a livello o linea ferroviaria.

Attraverso filmati, giochi e slide, gli alunni delle classi terze della secondaria di primo grado hanno scoperto la bellezza del viaggio in treno soffermandosi sugli accorgimenti da adottare affinché lo stesso diventi anche sicuro. I poliziotti hanno analizzato, in particolare, comportamenti come la distrazione (spesso dovuta all’uso del cellulare e degli auricolari in prossimità della linea ferroviaria), la sottovalutazione del rischio ed i “giochi” pericolosi in ambito ferroviario (selfie e challange), condotte che possono essere causa degli incidenti ferroviari che vedono coinvolti gli adolescenti.

Sono state, inoltre, illustrate le infrastrutture delle stazioni e impartiti alcuni consigli su come comportarsi, per non arrecare pericolo a sé e agli altri, in prossimità di treni e passaggi a livello.

L’incontro ha suscitato il vivo interesse dei ragazzi e dei docente che hanno valutato positivamente i contenuti e le modalità di presentazione delle attività, ritenuti efficaci supporti per i giovani alla conquista di una sempre maggiore autonomia anche negli spostamenti con i mezzi pubblici.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *