Valle dei Templi, ingresso gratuito il 2 e il 4 novembre
Visite guidate e laboratorio per bambini
Domenica prossima (2 novembre), prima del mese, e martedì (4 novembre), Giornata delle Forze Armate, l’intero Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi sarà a ingresso gratuito: un’occasione da non perdere per scoprire la potenza dell’antica Akragas. Ingresso gratuito anche al Museo archeologico Pietro Griffo che ospita una nuova visita-laboratorio di CoopCulture per i più piccoli (tra 6 e 12 anni), domenica pomeriggio – 2 novembre – alle 16, legata alla Festa dei Morti, sul filo della … paura. L’archeologo guiderà i giovani esploratori tra le teche del Museo alla ricerca di figure paurose mitologiche riportate sugli antichi reperti. Dopo averle scoperte, i bambini potranno dare libero sfogo all’immaginazione e creatività, dedicandosi a un lavoretto manuale. Al termine, riceveranno un omaggio “goloso”, com’è ormai tradizione ogni anno al Museo Griffo.
Per gli adulti e le famiglie sono invece pronte le visite tematiche: sempre legata alla ricorrenza dei Morti, sabato 1 alle 13 e domenica 2 novembre alle 14, dall’ulivo saraceno dinanzi al Tempio della Concordia, partirà un percorso di visita particolare per comprendere le successive trasformazione del complesso monumentale, da collina sacra per i greci a luogo di sepoltura e preghiera per i primi Cristiani, ricordando anche usi e costumi locali legati al lutto. Anche in questo percorso si chiude con un dolce tipico della festa.
Sabato 1, domenica 2 e martedì 4 novembre alle 15.30 anche l’abituale percorso “Valle senza segreti”, dal Tempio di Giunone al Tempio della Concordia, per comprendere l’ampiezza dell’ antica Akràgas arrivando sino alle catacombe paleocristiane. Si può anche scegliere la visita dei soli percorsi sotterranei (sabcosoli, formae e sepolture. Noleggiando un’audioguida si può visitare la Valle in autonomia e in maniera approfondita. A Villa Aurea è visitabile “Tesori d’Italia”, oltreato 1 e martedì 4 novembre alle 10.30 e 11.45; domenica 2 novembre, alle 10.15, 11.30 e 12.45) scoprendo la vita dei primi cristiani e seguendo l’archeologo tra ar 60 capolavori della scultura e pittura italiana da importanti musei e collezioni private.
Info e prenotazioni su coopculture.it


