Caltabellotta

La Marcia per la pace unisce i Comuni di Ribera e Caltabellotta

Il percorso si è concluso al Giardino della pace, realizzato nell’ambito di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025

Pubblicato 16 minuti fa

Questa mattina si è tenuta la marcia per la pace, che ha visto la partecipazione dei Comuni di Ribera e Caltabellotta, insieme agli studenti, ai docenti ed alla Dirigente dell’IIS Crispi di Ribera. Il percorso si è concluso al Giardino della pace, realizzato nell’ambito di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 e ha visto anche l’esibizione in un mini eco-concerto della giovane violoncellista riberese Margherita Tortorici, studentessa del Conservatorio Toscanini.

In un momento storico in cui il mondo è segnato da guerre e conflitti, si è voluto ribadire il valore fondamentale della pace, che si costruisce ogni giorno con il dialogo, l’ascolto, la solidarietà ed il rispetto nei confronti dell’altro e dell’ambiente, come aspirazione umana al giusto ed al bello”, scrive in una nota il sindaco di Ribera, Matteo Ruvolo che ringrazia “oltre al Presidente ed alla Direttrice del Conservatorio Toscanini, tutti i partecipanti ed in particolare al Dott. Parello, direttore generale della Fondazione Agrigento 2025 e Karl Tourais, responsabile amministrativo di Arts et Jardins per aver accolto l’idea e progettato questa importante realizzazione di cui potrà godere il nostro territorio”.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress