Cultura

A Favara la prima edizione dell’Italy Wedding Film

L’evento offre tre giorni di masterclass, panel, proiezioni e momenti di networking

Pubblicato 9 minuti fa

Ha preso ufficialmente il via stamattina, venerdì 21 novembre, a Favara (Ag) la prima edizione dell’Italy Wedding Film, il primo festival nazionale e internazionale interamente dedicato ai film di matrimonio. Ideato e diretto artisticamente da Giuseppe Bennica, l’evento offre tre giorni di masterclass, panel, proiezioni e momenti di networking, tutti ospitati tra il Castello Chiaramonte, il Palazzo Càfisi e la Farm Cultural Park.

Tra i protagonisti delle tre giornate ci sono nomi di altissimo profilo, vincitori di prestigiosi premi cinematografici come i David di Donatello, i Nastri d’Argento e i Ciak d’Oro: tra questi Marco Spoletini, Maricetta Lombardo e Michele D’Attanasio, che terranno masterclass dedicate al montaggio, alla luce, al colore, alla narrazione sonora. L’organizzazione punta a unire l’eccellenza del cinema d’autore con la sensibilità emozionale del wedding filmmaking.  

Sono intervenuti diversi dei giurati dell’IWF, l’ideatore e direttore dell’IWF 2025 Giuseppe Bennica, il sindaco di Favara Antonio Palumbo, l’assessore alla cultura e alla Pubblica Istruzione del comune di Favara Carmen Lo Presti, il dirigente ai Beni Culturali Arch. Giacomo Sorce. A scandire i momenti della mattinata è stato Angelo Palermo.

Una ghiotta occasione pure per i futuri sposi che avranno l’opportunità di capire e apprezzare cosa propone il panorama nazionale e internazionale per il proprio FILM di Matrimonio, oggi da considerare OPERA D’ARTE.

In mattinata è stato proiettato un video di circa 90 secondi che ha ripercorso, in modo evocativo, il passaggio da semplice cameraman a videografo, fino alla figura moderna del filmmaker e del regista di film matrimoniali. Ampio spazio è stato dedicato anche al mutamento del rapporto tra fotografia e video: se in passato era spesso il fotografo a coinvolgere il videomaker, oggi le coppie scelgono autonomamente i professionisti, soprattutto attraverso i social network, arrivando agli incontri già con idee chiare e aspettative precise. Il dibattito ha offerto uno sguardo critico sull’evoluzione di una professione in continuo cambiamento.

Diverse le masterclass previste nella tre giorni.

La prima masterclass di stamattina è stata con il maestro Graziano Mossuto, e dedicata al rapporto tra colonna sonora, audio ambiente e nozioni di color grading. L’incontro ha approfondito il ruolo sempre più centrale delle competenze tecniche e artistiche nella formazione del filmmaker contemporaneo, soffermandosi sull’importanza del color grading come elemento stilistico capace di definire l’identità visiva di un progetto. Durante la sessione si sono svolte anche esecuzioni dal vivo, con la realizzazione estemporanea di colonne sonore su brevi film creati dai partecipanti.

Dopo la pausa brunch, l’attenzione si è spostata per la prima sessione della masterclass condotta da Marco Spoletini, montatore pluripremiato e vincitore di numerosi David di Donatello. Al centro dell’incontro il tema del montaggio cinematografico applicato al film di matrimonio, con approfondimenti sulle regole della narrazione invisibile, sul ritmo emotivo delle immagini, sull’uso consapevole del suono e del silenzio e sulla costruzione di uno stile personale. I partecipanti hanno seguito un percorso formativo orientato a trasformare il racconto di un matrimonio in una vera narrazione cinematografica.

L’apertura del festival ha così posto le basi per le giornate successive, confermando Favara come punto di riferimento nazionale per il confronto tra professionisti del wedding film e del cinema d’autore.

Nel pomeriggio il programma ha previsto un ulteriore approfondimento formativo con la Masterclass 3, ospitata negli spazi di Palazzo Cafisi e affidata a Michele D’Attanasio, direttore della fotografia pluripremiato ai David di Donatello. L’incontro è dedicato al tema “Luce, colore, sguardo: il cinema incontra il film di matrimonio” e si rivolge in particolare ai wedding filmmaker. La sessione punta a fornire una lettura cinematografica dell’immagine, concentrandosi sulla costruzione della luce come strumento di narrazione, sulla composizione consapevole delle inquadrature, sull’uso del colore come linguaggio emotivo e sul significato che si cela dietro ogni scelta visiva.

Dopo la pausa, al Castello Chiaramonte, la Masterclass 4 condotta da Alessandro Giuliana e dedicata alle “Tecniche cinematografiche avanzate: montaggio, droni, VFX e Intelligenza Artificiale”. L’incontro, rivolto ai filmmaker del cinema, del wedding e della regia televisiva, ha previsto un modulo tecnico sul montaggio video con DaVinci Resolve, con focus sull’interfaccia e sugli strumenti base, sull’editing multicamera, sulla correzione colore professionale e sulle procedure di esportazione nei diversi formati.

L’intera giornata formativa è stata sviluppata come un percorso progressivo tra estetica dell’immagine e innovazione tecnologica per offrire ai partecipanti strumenti pratici e spunti di riflessione per elevare la qualità narrativa e visiva del film di matrimonio.

Domani, Sabato 22 novembre proseguiranno le masterclass, tra cui una sessione di Maricetta Lombardo sul suono come narrazione nel wedding film, e una seconda lezione di Spoletini insieme a D’Attanasio.  

Domenica 23 novembre è prevista una doppia masterclass a cura di Spoletini e Lombardo su montaggio e suono, un panel sul futuro del filmmaking matrimoniale con intelligenza artificiale, tecnologie emergenti, e poi la serata di gala al Palacongressi del Villaggio Mosè (Agrigento) con premiazioni e la musica e la comicità di Lello Analfino (Tinturia) e Giovanni Cacioppo (Zelig).  

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grandangolo Settimanale N. 42 · Edizione digitale
Ultima uscita
Vai all'edicola digitale
Grandangolo Settimanale N. 40 - pagina 1
Pagina 1 di 11
Hai già acquistato questo numero? Inserisci il codice di accesso:
banner omnia congress
banner italpress istituzionale banner italpress tv