Ultime Notizie

Ettore Bassi nei panni de “Il sindaco pescatore” incanta il Palacongressi di Agrigento

Uno spettacolo che racconta anche in modo crudo quella che è la difficoltà quotidiana di chi deve amministrare delle comunità, piccole o grandi che siano.

Pubblicato 9 minuti fa

Uno spettacolo duro, crudo, suggestivo, con un’interpretazione imperdibile di Ettore Bassi. “Il sindaco pescatore, regia di Enrico Maria Lamanna, ha incantato il Palacongressi di Agrigento con la storia vera di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica ucciso nel 2010 per la sua attività a tutela della legalità.

Tra il pubblico, oltre le istituzioni, anche alcuni sindaci della provincia che sono stati invitati a partecipare a uno spettacolo che racconta anche in modo crudo quella che è la difficoltà quotidiana di chi deve amministrare delle comunità, piccole o grandi che siano.

Lo spettacolo, seguendo la formula che ormai prosegue da anni, ha visto il coinvolgimento sul palco di alcuni giovani agrigentini impegnati nei progetti di Teatro condotti al Palacongressi con cui Ettore Bassi ha lavorato poche ore prima della rappresentazione. Un impegno ulteriore sul fronte della formazione: questa mattina le scuole agrigentine hanno potuto partecipare infatti a un doppio matinée che ha visto l’adesione di oltre 2000 studenti.

Sul palco, tra gli oggetti di scena, anche la sedia del sindaco di Agrigento, che è stata concessa come gesto simbolico che lega la storia di Vassallo a quella di tanti primi cittadini in tutta Italia.

“Sono molto contento perché la risposta del pubblico è stata entusiasmante – ha commentato Bassi – nonostante non si tratti di uno spettacolo leggero, di intrattenimento, ma di teatro civile, che racconta una storia che va raccontata e conosciuta e sulla quale riflettere. L’idea di coinvolgere dei ragazzi che saranno sul palco con me, nasce nei giorni di prova dello spettacolo ormai 10 anni fa. Nasce dalla necessità, dall’urgenza, dal bisogno di voler coinvolgere i giovani in una maniera più profonda rispetto al fatto di portare lo spettacolo nelle scuole. Crediamo aiuto i ragazzi a capire la potenza del teatro, la bellezza del teatro, quanto il teatro può aiutare loro a conoscersi meglio, innanzitutto, e a conoscere meglio il mondo, ma anche a comprendere una storia, a viverla nella propria carne”.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grandangolo Settimanale N. 42 · Edizione digitale
Ultima uscita
Vai all'edicola digitale
Grandangolo Settimanale N. 40 - pagina 1
Pagina 1 di 11
Hai già acquistato questo numero? Inserisci il codice di accesso:
banner omnia congress
banner italpress istituzionale banner italpress tv