“I volti della longevità”, mostra fotografica di Mauro Posante celebra forza e bellezza del tempo
Nell’ambito dell'Olio Folk Fest, domani sabato 11 ottobre alle 16.30, nella Biblioteca Comunale di Caltabellotta, sarà inaugurata la mostra fotografica “I volti della longevità”
Nonogenari e centenari, volti e mani pieni di rughe ma che raccontano un tempo lontano, un altro secolo che ha visto una guerra. Ma anche un territorio meraviglioso dove si vive bene, incluso tra le “Blue Zone” emergenti, le aree del mondo colme di nonnini che sono simbolo di equilibrio armonico tra natura, alimentazione, relazioni sociali e identità culturale. Nell’ambito dell’Olio Folk Fest, domani sabato 11 ottobre alle 16.30, nella Biblioteca Comunale di Caltabellotta, sarà inaugurata la mostra fotografica “I volti della longevità”, progetto e allestimento ideato e curato da Fuoririga che racconta, attraverso l’obiettivo del fotografo Mauro Posante, la storia e la vitalità di un territorio meraviglioso incastonato tra le alture dell’Agrigentino ma che si affaccia come fosse una terrazza sul mare.
L’esposizione raccoglie 21 intensi ritratti di nonagenari e centenari di Caltabellotta, donne e uomini che incarnano l’essenza più profonda della comunità: la semplicità dei gesti quotidiani, la forza silenziosa del lavoro, la memoria delle tradizioni, la serenità di chi ha vissuto pienamente. Ogni scatto diventa un incontro, un racconto visivo che restituisce dignità, poesia e autenticità ai volti di chi rappresenta la storia viva del paese.
Con questo progetto Fuoririga, grazie agli scatti di Mauro Posante, ha voluto sancire simbolicamente l’inclusione di Caltabellotta tra le “Blue Zone emergenti”: la lunga vita dei caltabellottesi – spesso accompagnata da una sorprendente vitalità – diventa così un patrimonio da riconoscere e valorizzare, segno tangibile di una qualità della vita che affonda le sue radici nella terra, nell’olio e nei valori condivisi.
“I volti della longevità” – dice il sindaco di Caltabellotta, Biagio Marciante – non è soltanto una mostra fotografica di incredibile valore artistico, ma un atto d’amore verso una comunità e il suo modo di stare al mondo. L’iniziativa abbracciata dall’associazione Triokala e realizzata da Fuoririga rende il meritato onore ai nostri anziani che hanno costituito e continuano a essere parte integrante e attiviva di una comunità sana e laboriosa. Il nostro progetto è quello di fare diventare permanente questa mostra, stiamo individuando il luogo più adatto per ospitarla”
“Il progetto che mi è stato affidato da Fuoririga – dichiara il fotografo Mauro Posante – nasce dal desiderio di unire arte, antropologia e memoria collettiva, offrendo uno sguardo contemporaneo sulla tradizione e sul rapporto tra uomo e territorio. Devo ammettere che incontrare i protagonisti degli scatti esposti nella mostra mi ha insegnato molto dal punto di vista umano e in qualche occasione mi ha fatto pure commuovere”.
La mostra si inserisce nel ricco programma dell’Olio Folk Fest, manifestazione che ogni anno celebra l’identità agricola, culturale e musicale di Caltabellotta, luogo simbolo della civiltà dell’olio e dell’ospitalità siciliana. L’evento è organizzato dall’associazione Triokala, con il patrocinio del Comune di Caltabellotta, dell’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, del Libero Consorzio Comunale di Agrigento e della Pro Loco di Caltabellotta. Durante l’inaugurazione interverranno i promotori del progetto, rappresentanti istituzionali e membri della comunità che hanno partecipato alla realizzazione delle fotografie, in un momento di condivisione aperto al pubblico e dedicato al dialogo intergenerazionale. La mostra sarà visitabile per tutta la durata dell’Olio Folk Fest e resterà allestita nella Biblioteca Comunale anche nei giorni successivi, offrendo a cittadini e visitatori un’occasione per scoprire, attraverso la lente della fotografia, il segreto della longevità caltabellottese: una vita sobria, comunitaria, nutrita di paesaggio e memoria.