Cultura

“Il Gradino Zero dell’Innovazione”, una guida per la Cultura dell’Innovazione nei territori che vogliono cambiare

Il libro si rivolge a imprenditori, associazioni, amministratori pubblici e cittadini che desiderano promuovere cambiamento e innovazione anche nei territori più personalizzati

Pubblicato 1 ora fa

È stata pubblicato il saggio “Il Gradino Zero dell’Innovazione – Guida pratica alla Cultura dell’Innovazione”, firmata da Alessandro Cacciato e Angelo Eugenio Ferrante, dipendenti dell’Azienda Speciale ProGest della Camera di Commercio di Agrigento. Il libro si rivolge a imprenditori, associazioni, amministratori pubblici e cittadini che desiderano promuovere cambiamento e innovazione anche nei territori più personalizzati, come il Sud Italia e le aree interne.

Attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, il testo accompagna il lettore nella comprensione della Cultura dell’Innovazione, spiegando come superare ostacoli culturali, attivare comunità e valorizzare le risorse locali per trasformare le idee in progetti concreti e sostenibili. La seconda parte del libro introduce due strumenti operativi – l’Evidence Plan e l’Innovation Canvas – pensati per rendere accessibile la progettazione anche a chi non ha esperienza specifica nel campo dell’innovazione, offrendo una guida passo passo per analizzare il contesto, individuare le opportunità e costruire soluzioni strutturate. Questo libro è un contributo concreto alla crescita del nostro territorio – dichiara il Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Agrigento Giuseppe Termine – perché fornisce strumenti semplici ma strategici per aiutare chi vuole agire in chiave innovativa. È un’opera che nasce dal territorio e che parla al territorio con grande lucidità”.

“La Cultura dell’Innovazione – sottolinea  il Segretario Generale Gianfranco Latino  non è solo tecnologia, ma è anche metodo, visione e collaborazione. Questo volume contribuisce ad accendere nuove consapevolezze e a rafforzare il ruolo delle camere di commercio come motori di sviluppo locale”. “Come Azienda Speciale ProGest – aggiunge il Direttore Riccardo Cacicia – siamo orgogliosi di aver supportato la realizzazione di questo strumento, che va incontro ai bisogni reali di imprese, enti e cittadini che vogliono mettersi in gioco”.

È possibile effettuare gratuitamente l’Assestment digitando su questo link:
https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/paginainterna/assessment-maturita-digitale-imprese

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress