Cultura

Il San Sebastiano di Saliba acquistato dalla Regione Sicilia

Entra nella collezione permanente del museo Accascina di Messina

Pubblicato 39 minuti fa

Il San Sebastiano del pittore italiano Antonio de Saliba entra a far parte della collezione permanente del museo Accascina di Messina. L’opera sarà mostrata al pubblico, con ingresso libero, il 2 ottobre alle 17. L’acquisizione, per 100 mila euro, è stata possibile grazie al diritto di prelazione esercitato dall’assessorato dei Beni culturali nei confronti della Galleria Salamon per la proprietà Bencivenni. “Siamo fieri e orgogliosi di questa acquisizione – ha detto l’assessore ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato – L’opera non potrà mancare di suscitare grande interesse, ma soprattutto di accrescere la collezione museale, rendendo la galleria regionale di Messina sempre più attrattiva”. La piccola tavola di cm 44×36 sarà inserita nell’area espositiva dedicata ad Antonello da Messina e alla sua bottega. L’iconografia del dipinto si collega a un capolavoro di Antonello da Messina a Venezia; l’opera è pervenuta nella sua dimensione originale senza subire alcun intervento di ridimensionamento e fu, con ogni probabilità, destinata ad una committenza privata. “Ho seguito con trepidazione la procedura burocratica per l’acquisizione della piccola tavola, auspicando che nulla potesse compromettere la felice conclusione – ha commentato la direttrice del Museo Accascina, Marisa Mercurio – Grazie al lavoro sinergico con gli storici dell’arte, i tecnici in servizio in questo ufficio e le istituzioni coinvolte, il dipinto, che rappresenta un importante tassello della cultura pittorica legata alla scuola di Antonello, potrà finalmente entrare a far parte della collezione museale messinese”. Alla presentazione dell’opera saranno presenti l’assessore Scarpinato, la direttrice del Museo Accascina, Mercurio, il soprintendente dei Beni culturali di Messina, Orazio Micali, il professore emerito dell’Università di Ginevra, Mauro Natale, studioso della pittura rinascimentale, provenzale e fiamminga. 

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress