Lampedusa

Continuità territoriale e continui disservizi della compagnia Dat voli, ecco cosa cambia dal 1 novembre

Il primo cittadino ha comunicato alcune modifiche per i voli per mettere fine a speculazioni e abusi

Pubblicato 3 ore fa

Continuità territoriale e continui disservizi della compagnia Dat voli di Sicilia. Nei giorni scorsi alcuni cittadini e passeggeri sono rimasti bloccati negli aeroporti di Catania, Palermo e Lampedusa a causa dell’ennesimo guasto a un aeromobile della compagnia Dat voli di Sicilia e sono rimasti per ore fino a tarda serata senza risposte e senza assistenza.

Disservizi soprattutto per chi deve spostarsi per una visita medica, e non trova posti sui voli territoriali. Questo è il caso di Tony Colapinto, giornalista della testata giornalistica Lampedusa in 2 minuti, che dopo vari tentativi di prenotare un volo ha chiamato il centralino della società Dat, per cercare una soluzione e soprattutto cercare un volo per il 23 e il 24 ottobre Lampedusa-Palermo per il padre affetto da una malattia neuro degenerativa. Dopo vari ribalzi, e nessun volo trovato, il giornalista ha chiamato l’Assessore Regionale ai Trasporti Alessandro Aricò per raccontare il disagio che quotidianamente sono costretti a vivere gli isolani. “Il mio sfogo è quello di un figlio che vuole semplicemente fare di tutto per garantire al padre di poter stare meglio e di curarsi. La violazione dei diritti dei cittadini fa schifo. Ma ci fa orrore, ancor di più, la violazione del diritto di curarsi”, dice il giornalista Colapinto. “Noi non vogliamo essere complici di tutto questo, e lei assessore dovrebbe fare qualcosa per trovare una soluzione a tutto questo sistema. Non è possibile che i cittadini che hanno bisogno non trovano voli perche la compagnia si vende i posti ai tour operator, è una situazione che deve finire”.

Dal 1° novembre cambiano le regole per i voli in continuità territoriale verso Palermo e Catania. Niente più prenotazioni fittizie, i voli dovranno essere acquistati direttamente, senza possibilità di bloccare posti senza pagarli, non sarà più possibile cedere un biglietto ad altre persone, e sarà possibile cambiare data e ora in modo gratuito solo per i residenti. “Queste modifiche mettono fine a speculazioni e abusi che hanno creato grandissimi disagi, tutelano i cittadini e il loro diritto a viaggiare”; dichiara il sindaco delle Pelagie, Filippo Mannino che continua: “un risultato tutt’altro che scontato: queste modifiche sono state apportate in sede di proroga, proroga che doveva avvenire alle condizioni del contratto esistente, ma grazie a un lungo lavoro di confronto e segnalazioni da parte dell’Amministrazione, tutte le parti coinvolte – incluso il vettore aereo – hanno accettato le modifiche. Difendere il diritto alla mobilità dei cittadini è sempre stata la nostra priorità e continueremo così, anche nella preparazione della nuova gara, dove chiederemo il potenziamento dei voli e maggiori garanzie per i residenti”, ha concluso il primo cittadino di Lampedusa e Linosa.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress