Licata

Bullisimo e cyberbullismo, la polizia incontra gli studenti di Licata 

Incontro con studenti ed insegnanti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Filippo Re Capriata” di Licata

Pubblicato 3 anni fa

La Polizia di Stato, nella mattinata di ieri, ha incontrato gli studenti ed gli insegnanti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Filippo Re Capriata” di Licata. Organizzato nell’ambito della “giornata contro il bullismo e cyberbullismo”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’incontro si inserisce nel più ampio progetto di educazione alla legalità attraverso la diffusione della cultura dei valori civili quali il rispetto delle regole, la solidarietà e l’inclusione, nella quale gli studenti degli istituti scolastici della provincia dialogano con funzionari ed agenti della Questura che illustrano loro tematiche di particolare interesse ed attualità.

Nell’incontro in argomento, al quale hanno partecipato i ragazzi delle prime tre classi dell’istituto scolastico diretto dal Dirigente Scolastico prof.ssa Cinzia Montana, guidati dalle docenti Beatrice Grillo e Sandra Alabiso,  il Dirigente del Commissariato di P.S. di Licata, Vice Questore della Polizia di Stato dott. Cesare Castelli, ha illustrato le numerose attività quotidiane della Polizia di Stato, ha affrontato temi finalizzati a rafforzare la cultura della legalità ed in particolare, alla luce delle recenti novità normative in materia, si è soffermato sulle tematiche connesse alla prevenzione ed al contrasto del bullismo e del cyberbullismo.

Ha partecipato all’incontro anche la dott.ssa Maria Alario, psicologa e vicepresidente dell’Associazione “Musamusia”, che ha esposto ai discenti i pericoli, di ordine psicologico e sociale, connessi al fenomeno del bullismo e cyberbullismo, inducendoli alla riflessione ed alla condivisione dei messaggi positivi.  Sono, inoltre, stati mostrati video sui temi della cittadinanza attiva e digitale,  finalizzati all’uso consapevole dei mezzi di comunicazione virtuale ed i rischi connessi alla navigazione in Internet ed all’uso indiscriminato dei social network.

E’ stata illustrata la nuova applicazione Youpol, grazie alla quale si possono segnalare, anche in forma anonima, episodi di spaccio di sostanze stupefacenti e bullismo. Nelle prossime settimane sono in calendario ulteriori incontri presso altri istituti scolastici di Licata nel corso dei quali la Polizia di Stato fornirà agli studenti altri spunti di riflessione al fine di favorire un percorso virtuoso di crescita sui valori della legalità e della responsabilità, nell’ambito della filosofia di prossimità e di vicinanza alla società civile ed al mondo scolastico.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress