Pale eoliche tra Santa Margherita e Sambuca, il sindaco Cacioppo: “ricadute negative per il territorio”
La giunta municipale di Sambuca esprime dissenso sul progetto che se da un lato porta benefici in termini economici, dall’altro danneggia il territorio dal punto di vista turistico
A Sambuca di Sicilia “la Giunta Municipale ha approvato una delibera con la quale esprime il proprio dissenso mentre gli uffici sono a lavoro da giorni per valutare opportune osservazioni contrastanti la realizzazione dell’impianto eolico”, scrive il sindaco Giuseppe Cacioppo.
“Siamo consapevoli che il danno ambientale delle pale eoliche, i cui vantaggi ricadono su pochi ma danneggiano tanti, ha importanti ricadute negative su tutto il territorio belicino, pertanto invitiamo le amministrazioni vicine a condividere una battaglia tanto opportuna quanto indispensabile al futuro di un territorio che punta sul turismo, sulla qualità ambientale, sulla biodiversità, che punta sull’identità e sull’essere se stessa… terra, cielo, acqua”.
Nel progetto saranno quindici le pale eoliche – alti 200 metri (pari ad un palazzo di 70 piani) ad essere installati lungo il territorio. ”Potrebbe cambiare lo skyline del territorio dove flora e fauna convivono da millenni e dove le cicogne vivono indisturbate da decenni”, aggiunge Cacioppo che dice no a questo sviluppo.
Intanto “Il gruppo di Maggioranza -Sambuca prima di tutto- ha richiesto di trattare il punto nel prossimo Consiglio Comunale” fa sapere il capogruppo Daniele Maggio.
Coinvolti anche i territori di Menfi e Contessa Entellina oltre Sambuca e S. Margherita.