Favara

Formazione, ricerca, e innovazione tecnologica: l’università arriva a Favara

Firmato protocollo d’intesa tra la giunta Palumbo e il Polo Territoriale Universitario di Agrigento dell’Università degli Studi di Palermo

Pubblicato 5 ore fa

Nella giornata di oggi la giunta del sindaco Antonio Palumbo ha firmato un protocollo d’intesa con il Polo Territoriale Universitario di Agrigento dell’Università degli Studi di Palermo per rafforzare la collaborazione nei settori della formazione, ricerca, e innovazione tecnologica.

L’accordo, firmato dal presidente del Polo Giovanni Francesco Tuzzolino e dal sindaco Antonio Palumbo, mira a valorizzare le risorse e le vocazioni locali per lo sviluppo sociale e culturale del territorio.

Dopo alcuni anni di lavoro su questa possibilità finalmente abbiamo dato concretezza al progetto di ospitare a Favara dei corsi universitari. Questo non solo offrirà ai nostri giovani la possibilità di non spostarsi altrove, con un risparmio importante anche per le famiglie, ma porterà nella nostra città studenti provenienti da tutta l’Isola. Creeremo un vero e proprio centro d’eccellenza che metterà Favara al centro. Ringrazio per il lavoro svolto l’ex assessore Antonio Liotta e il presidente del Consiglio comunale Miriam Mignemi per il contributo fornito”, ha dichiarato il sindaco di Favara, Antonio Palumbo.

La partnership ha l’obiettivo di sviluppare programmi di studio, didattica e ricerca integrata in aree di comune interesse. In particolare, le aree di collaborazione includeranno:

Mobilità Sostenibile e Sport
Sviluppo di nuove tecnologie per i trasporti, la micromobilità e lo sport, con un focus sul ruolo dello sport come fattore di sviluppo cittadino. Il protocollo prevede azioni per promuovere stili di vita attivi e la consapevolezza sull’uso dei trasporti pubblici e privati.

Innovazione e Ricerca
Le parti collaboreranno per la creazione di una “Sport&Smart Area” a Favara, che sarà utilizzata per la sperimentazione di veicoli a guida connessa, micromobilità e attività di formazione. Sarà inoltre istituito un “Research&Development Lab”, un laboratorio universitario dedicato a ricerca e sviluppo, anche in collaborazione con aziende private.

Formazione e Didattica
L’accordo prevede l’attivazione di master, dottorati di ricerca e corsi di studio, l’organizzazione di convegni e seminari e l’interscambio di documentazione scientifica. Il Comune di Favara si impegna a mettere a disposizione spazi e strutture per la realizzazione dei programmi previsti e si occuperà di favorire il dialogo con le imprese e le associazioni locali.

Il Polo Territoriale Universitario di Agrigento si impegna a mettere a disposizione le proprie competenze scientifiche e professionali e a rendere disponibili gratuitamente i propri locali per le attività connesse al protocollo. L’accordo ha una durata di sei anni e potrà essere rinnovato.

Tra i locali che verranno utilizzati ci sono l’ex mattatoio che oggi ospita l’urban center e la Villa Liberty dove sono allocati gli uffici della solidarietà sociale. Il personale comunale sarà trasferito tutto nei locali del Boccone del povero al termine degli interventi di manutenzione già in corso.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress