Racalmuto

A Racalmuto un convegno sull’omicidio del procuratore Gaetano Costa

Il prossimo 24 ottobre alle ore 17:30, presso la sede della Fondazione Leonardo Sciascia 

Pubblicato 2 ore fa

Il prossimo 24 ottobre alle ore 17:30, presso la sede della Fondazione Leonardo Sciascia di Racalmuto, si terrà un convegno dal titolo “Un’inchiesta nella palude del grande sonno”, promosso congiuntamente dalla Fondazione Leonardo Sciascia e dalla Fondazione Gaetano Costa.

L’iniziativa nasce dal desiderio comune di fare luce, dopo oltre quarant’anni, sull’omicidio del procuratore Gaetano Costa, figura centrale nella Palermo tra 1978 e 1980, ucciso il 6 agosto 1980 tre mesi dopo aver avuto il coraggio di firmare da solo, contro il parere dei sostituti che si occupavano dell’inchiesta, la convalida degli ordini di cattura contro esponenti di spicco di Cosa Nostra. A dare avvio ai lavori saranno Calogero Bongiorno, presidente della Fondazione Sciascia, e Sergio Russo, presidente della Fondazione Gaetano Costa, che introdurranno i temi della giornata e il significato di questo incontro.

Nel corso del convegno si approfondirà il contesto storico e umano in cui operò Costa, e in particolare il suo ruolo nella Palermo del 1980. A discuterne saranno Alfio Caruso, scrittore e giornalista attento alla storia criminale d’Italia, Franco Nicastro, il cronista che scrisse della burrascosa riunione in procura nel 1980, ed Elio Sanfilippo, figura di spicco del Partito Comunista palermitano negli anni Settanta e Ottanta: voci autorevoli che, coordinate dal giornalista Francesco Terracina, restituiranno uno spaccato preciso e intenso di quel periodo drammatico. Il pubblico ascolterà due interventi registrati di Leonardo Sciascia, documenti che arricchiranno ulteriormente la riflessione con lo sguardo critico e lucido dello scrittore siciliano.

La seconda parte dell’incontro sarà dedicata a una riflessione sul lungo silenzio e sulle ombre che ancora oggi avvolgono questo delitto. Il tema, “Dal delitto ad oggi: 45 anni tra indagini e nebbia”, sarà affrontato in un dialogo aperto tra i magistrati Antonio Balsamo e Giovanbattista TonaGaetano Costa, nipote del procuratore assassinato, Antonino Falzone, uno degli avvocati che assistono la famiglia Costa, e Vito Catalano, nipote di Leonardo Sciascia: la discussione sarà un interrogarsi sulle inchieste finite in niente e sul perché, dopo tanto tempo, la verità su questo omicidio non sia mai venuta a galla.

Questa iniziativa vuole essere più di una commemorazione: è un appello alla memoria attiva e alla giustizia. Un’occasione per riportare all’attenzione pubblica una figura di straordinaria coerenza morale e per chiedere, con forza, che il caso venga riaperto. Il procuratore Gaetano Costa, con la sua solitudine e il suo coraggio, rappresenta ancora oggi un esempio necessario.

Il convegno sarà trasmessa anche in diretta streaming sulle pagine Facebook ufficiali della Fondazione Leonardo Sciascia e della Fondazione Gaetano Costa, per permettere la partecipazione anche a chi non potrà essere presente fisicamente.L’ingresso è libero e aperto a tutti. 

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress