Agrigento

Agrigento, seminario sull’uso corretto dei social e delle tecnologie (ft, vd)

Dalla chat degli orrori “The Shoah Party”, al revenge porn passando per la pedofilia, questi gli argomenti trattati al seminario formativo sull’uso responsabile delle tecnologie e  dei social network, con alcune riflessioni di esperti sull’impatto che tali strumenti comportano nella vita dei bambini e degli adolescenti. L’iniziativa, che si è svolta presso la Scuola secondaria “V.Reale” di […]

Pubblicato 6 anni fa

Dalla chat degli orrori “The Shoah Party”, al revenge porn passando per la pedofilia, questi gli argomenti trattati al seminario formativo sull’uso responsabile delle tecnologie e  dei social network, con alcune riflessioni di esperti sull’impatto che tali strumenti comportano nella vita dei bambini e degli adolescenti.

L’iniziativa, che si è svolta presso la Scuola secondaria “V.Reale” di Agrigento, è stata organizzata dall’associazione “GenerAzioni consapevoli” e dall’Istituto Comprensivo Anna Frank, in collaborazione con il Liceo Classico “Empedocle” di Agrigento, con l’obiettivo di fornire un’ulteriore occasione di confronto con le famiglie e il territorio sull’opportunità di concorrere a costruire insieme, scuola – famiglie – istituzioni – soggetti culturali pubblici e privati – condizioni di sviluppo per le nuove generazioni che siano rispettose dei diritti e dei livelli di maturità propri dei bambini e degli adolescenti.

I lavori sono stati introdotti dal prof. Alfio Russo, Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Anna Frank, con i saluti del presidente dell’associazione “generAzioni consapevoli” ing. Achille Furioso, nel corso del dibattito sono intervenuti il Vice Questore Francesco Re, vice dirigente Compartimento Polizia Postale Sicilia Occidentale, e il prof. Francesco Pira, sociologo e docente dell’Università di Messina.

La prof.ssa Anna Maria Sermenghi, Dirigente scolastico del Liceo Classico “Empedocle”, ha illustrato i dettagli del progetto “Service Learning “Costruire Città Affidabili”, sempre nell’ottica della co-costruzione di opportunità utili alla crescita dei giovani di oggi.

Un momento del seminario.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *