Alla Valle dei Templi al via il workshop “Pinxerunt”
Lo studio e la valorizzazione degli intonaci parietali delle Domus di Agrigentum, del quartiere ellenistico romano attraverso le attività di ricerca e studio, la formazione di studenti, archeologi e restauratori, la valorizzazione della pittura agrigentina dal punto di vista stilistico e della tecnica esecutiva, proposte di miglioramento della metodologia di studio e momenti di incontro […]
Lo studio e la valorizzazione degli intonaci parietali delle Domus di Agrigentum, del quartiere ellenistico romano attraverso le attività di ricerca e studio, la formazione di studenti, archeologi e restauratori, la valorizzazione della pittura agrigentina dal punto di vista stilistico e della tecnica esecutiva, proposte di miglioramento della metodologia di studio e momenti di incontro tra studiosi della pittura antica, immissione in un database denominato TECT, ideato dall’ Università di Padova, che su scala nazionale, avrà lo scopo di catalogare i sistemi decorativi su diversi livelli di approfondimento: è questa la sintesi del workshop “Pinxerunt”.
Un progetto promosso dal Parco archeologico e paesaggistico Valle dei templi di Agrigento, in collaborazione con le Università di Bologna, Palermo, Padova, Kore di Enna e Federico II di Napoli. L’iniziativa, direttamente curata dal Direttore Giuseppe Parello e dal professore Giuseppe Leporedell’Università di Bologna, mira anche al coinvolgimento di altre Università che sono impegnate su contesti di studio dell’archeologia e si propone come modello che, è stato già recepito dall’ Università di Messina, che ne sta utilizzando lo schema, applicandolo alle domus romane di Taormina. Nell’ambito del workshop, e con il coinvolgimento delle Università che hanno aderito a “Pinxerunt”, si procederà alla formazione di 8 studenti selezionati dalle stesse Università, che acquisiranno le competenze necessarie allo studio della pittura antica, alla elaborazione di documentazione e la immissione dei dati nel sistema TECT. Le attività formative verranno condotte da due tutor ricercatori dell’Università di Padova e Bologna coordinati dagli archeologi del Parco e dal Prof. Giuseppe Lepore.
La presentazione dell’iniziativa si terrà il 29 aprile alle ore 17.00 a Casa Sanfilippo, e seguendo un calendario di appuntamenti, terminerà il 5 Maggio.