Ultime Notizie

Come si ottiene una carta di credito

La carta di credito rappresenta uno degli strumenti di pagamento più diffusi in tutto il mondo, perché è comoda da utilizzare e permette di tenere sotto controllo la gestione degli acquisti. La si può utilizzare ovunque, sia per gli acquisti online che all’interno dei negozi fisici o per pagare i liberi professionisti. Questo strumento di […]

Pubblicato 4 anni fa

La carta di credito rappresenta uno degli strumenti di pagamento più diffusi in tutto il mondo, perché è comoda da utilizzare e permette di tenere sotto controllo la gestione degli acquisti. La si può utilizzare ovunque, sia per gli acquisti online che all’interno dei negozi fisici o per pagare i liberi professionisti.

Questo strumento di pagamento è comodo perché permette di avere i contanti in qualsiasi momento semplicemente recandosi presso un qualsiasi sportello ATM, oppure, permette di pagare bollette e pagamenti periodici con addebiti mensili direttamente sul proprio conto corrente.

Tuttavia, la richiesta di una carta di credito non può essere effettuata da tutti, perché richiede la presenza di alcuni requisiti. Per questo motivo, in questo articolo andremo a vedere nel dettaglio che cos’è e chi può richiedere una carta di credito.

Carta di credito: che cos’è e come funziona

La carta di credito è uno strumento di pagamento rilasciato da un istituto bancario che concede un credito fisso al titolare. La somma spendibile dal titolare della carta è quindi concessa in via anticipata dalla banca e questo permette all’individuo di fare acquisti anche se il proprio denaro non è disponibile sul conto.

La somma spesa dal titolare della carta di credito viene addebitata sul conto entro i 30 giorni successivi all’acquisto. Tuttavia, l’istituto bancario che rilascia la carta concede un limite di denaro spendibile, denominato plafond, che evita l’indebitamento dell’individuo e garantisce alla banca di ottenere i soldi indietro.

Oltre al limite di spesa mensile, alcune carte prevedono dei limiti di spesa giornaliera, per questo motivo è molto importante valutare i limiti imposti dalla propria banca per scegliere la carta di credito più adatta alle proprie esigenze.

Tutte le carte di credito hanno inciso il nome e cognome del titolare, il numero di carta e la scadenza, il codice di controllo e uno spazio dove apporre la firma del titolare. Ad oggi, la maggior parte delle carte di credito disponibili sul mercato sono contactless, quindi permettono di effettuare pagamenti senza inserire il PIN e senza firma di ricevuta, per i pagamenti di entità inferiore ai 25 euro.

Chi può richiedere la carta di credito

Tutti gli individui maggiorenni che hanno un reddito o un’entrata fissa mensile dimostrabile possono richiedere una carta di credito. A questi si aggiunge anche chi è titolare di un conto corrente, con una giacenza pari o superiore al plafond imposto dalla banca di riferimento.

Alcuni istituti bancari richiedono all’individuo altre garanzie, sotto forma di copertura assicurativa oppure attraverso l’obbligo di versamento dello stipendio o della pensione sul conto corrente collegato alla carta di credito. Questo accade per evitare di perdere il credito anticipato dalla banca stessa.

Quando si avvia la pratica per ottenere una carta di credito, l’istituto bancario provvede ad eseguire delle indagini sul titolare del conto corrente per assicurarsi che quest’ultimo non sia presente nell’elenco dei cattivi pagatori e che non sia segnalato al CAI.

Ottenere una carta di credito senza busta paga

Si potrebbe ottenere una carta di credito anche senza busta paga, se si offrono delle garanzie valide all’istituto bancario, come la presenza di un’entrata alternativa allo stipendio o alla pensione, come una rendita o un canone d’affitto.

In alternativa, è possibile collegare la propria carta di credito ad un conto intestato ad un familiare con reddito dimostrabile e con l’approvazione del familiare stesso. Quest’ultimo, infatti, svolge la funzione di garante.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *