“Da capitale della cultura a barzelletta d’Italia”, tappa tematica di Italia Viva ad Agrigento
L'incontro tematico fa parte del tour "Finì a Schifani. Sicilia a rotoli, un’alternativa è possibile”
Ospedali, siccità, e ancora: strade, autostrade, rifiuti, termovalizzatori e Pnrr. Questi gli argomenti della campagna “Finì a Schifani. Sicilia a rotoli, un’alternativa è possibile” promossa da Italia Viva.
La seconda tappa del tour, “Agrigento da capitale della cultura a barzelletta d’Italia”, che si è svolta presso il Circolo Empedocleo di Agrigento, con la presenza del parlamentare Davide Farone, Fabrizio Micari e Roberta Lala, coordinatrice cittadina di Italia Viva, è stata incentrata sull’anno di Capitale italiana della cultura. Gli interventi hanno evidenziato le inefficienze dell’amministrazione comunale e del governo regionale, che rischiano di trasformare una grande opportunità per il rilancio del territorio in un clamoroso boomerang di immagine.
“Il problema è che da quando è stata annunciata che Agrigento è capitale della cultura si è innescata una serie di disastri, figli della cattiva gestione sia dell’amministrazione comunale che del governo regionale. E poi anzichè prendere i migliori che si intendono di cultura si prendono politici da quattro soldi e li mettono li a governare“; dice il deputato alla Camera Davide Faraone.
Fitta presenza di associazioni locali, presenti anche i membri dell’osservatorio permanente di Agrigento 2025, e tanti cittadini. Prossimi appuntamenti si svolgeranno l’1 marzo a Messina con “Pnrr, ponte e infrastrutture: solo chiacchiere” e il 24 marzo, a Trapani, con “Abbiamo così tanta acqua che la scarichiamo in mare”. Previsti anche appuntamenti a Palermo, il 10 marzo, e a Ragusa e Siracusa, il 15 Marzo.