La sigaretta elettronica: storia e caratteristiche
Sono sempre più numerose le persone che preferiscono questo dispositivo alla sigaretta
Da qualche anno si sente molto parlare di sigaretta elettronica, e sono sempre più numerose le persone che preferiscono questo dispositivo alla classica sigaretta, tuttavia pochi sanno che non si tratta di una novità, ma di un accessorio noto e utilizzato da molto tempo.
Oggi è possibile acquistare accessori, aromi e articoli per i liquidi fai da te, come questa nicotina liquida di qualità online su uno degli shop più apprezzati del settore per la varietà dei suoi e-liquid, e trovare in commercio sigarette elettriche di vari modelli, ma è già da diversi decenni che questi dispositivi vengono utilizzati sia per rimuovere il vizio del fumo, sia come alternativa salutista alle sigarette tradizionali.
Scopriamo la storia delle sigarette elettroniche e le caratteristiche che le rendono particolarmente popolari e gradite anche a chi ha smesso di fumare da tempo, o non lo ha mai fatto.
La sigaretta elettronica nel corso del tempo
Sicuramente qualcuno si sarà chiesto quando è stata prodotta la prima sigaretta elettronica, considerando che la sua diffusione sul mercato è relativamente recente. Il primo brevetto, americano, della sigaretta elettronica risale addirittura alla metà degli anni Sessanta, mentre la prima commercializzazione e distribuzione avviene all’inizio del terzo millennio a Pechino.
Successivamente la sigaretta elettronica si è continuamente evoluta, sia per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, sia per il design. In origine, la funzione principale della sigaretta elettronica era quella di offrire un aiuto a chi voleva liberarsi dal vizio del fumo e dall’assuefazione alla nicotina: per tale ragione, l’estetica era molto sobria e si ispirava principalmente alla forma di una sigaretta vera e propria.
Le sigarette elettroniche di prima generazione disponevano di batterie sostituibili e di cartuccia interna, era presente anche una luce Led di colore rosso, per simulare la combustione di una vera sigaretta, che in alcuni modelli evoluti è comunque rimasta.
Vaporizzatori
Successivamente sono nati i vaporizzatori dotati di batteria ricaricabile, ovvero le sigarette elettroniche che siamo abituati a usare tuttora. Funzionano grazie alla presenza dell’apposito liquido, che viene riscaldato e trasformato in vapore da un atomizzatore. Questi dispositivi consentono di sperimentare liquidi aromatizzati e di scegliere e variare l’aroma in base alle preferenze personali e all’umore del momento.
Riscaldatori di tabacco
Dopo il vaporizzatore, è nata un’ulteriore versione di sigaretta elettrica, costituita da un elemento riscaldante e priva di resistenza, da utilizzarsi con cartucce che contengono esclusivamente foglie di tabacco pressate. Si tratta di un prodotto ideale per chi desidera evitare i danni della combustione ma preferisce un’esperienza del tutto simile al fumo di una sigaretta tradizionale.
Sigarette a ultrasuoni
Attualmente si trovano in commercio anche sigarette elettroniche a ultrasuoni, che producono un filo di fumo grazie all’azione nebulizzante delle vibrazioni ultrasoniche, escludendo in tal modo ogni rischio per la salute. Non sono gradite a tutti proprio per la strana sensazione del fumo freddo.
La sigaretta elettronica può essere benefica per la salute?
Come abbiamo detto, la sigaretta elettronica nasce principalmente per aiutare chi desidera smettere di fumare, offrendogli un prodotto che riproduce il gesto e il rito del fumo senza però comportare i tipici danni alla salute causati dalla combustione del tabacco.
Poiché si è diffusa sul mercato solo negli ultimi anni, non esistono ancora studi ben precisi che ne comprovino i benefici effetti sulla salute, anche se, in generale, il livello di rischio risulta essere inferiore ad una sigaretta tradizionale di oltre il 95%.
Per i fumatori si tratta quindi senza dubbio di un vantaggio, poiché consente di evitare i rischi dovuti all’inalazione di catrame e altri residui di combustione e permette di liberarsi gradualmente e senza traumi dalla dipendenza causata dalla nicotina, evitando le crisi di astinenza. Anche per questo, la sigaretta elettronica può essere considerata un utile aiuto per chi desidera farla finita con il fumo, riducendo la quantità di nicotina fino a zero.
Stiamo parlando però della sigaretta elettronica originale, costituita da vaporizzatore e liquido: al contrario, il riscaldatore di tabacco è stato concepito per coloro che non vogliono smettere di fumare, ma semplicemente evitare di inalare sostanze potenzialmente tossiche.
Come passare dalle sigarette tradizionali all’e-cig
Utilizzare una sigaretta elettronica con vaporizzatore, o meglio, svapare, come si usa dire oggi, rappresenta un’esperienza del tutto differente da quella del fumo a cui molti sono abituati. Infatti, come si è detto, spesso la sigaretta elettronica viene usata come incentivo da chi desidera togliersi il vizio del fumo e soprattutto liberarsi dalla nicotina, che tende quasi sempre a creare dipendenza.
Per chi ha intenzione di smettere di fumare, è importante che il primo impatto con la sigaretta elettronica sia piacevole e positivo. Un’ottima idea potrebbe essere quella di scegliere un liquido aromatizzato al tabacco, oppure leggermente speziato, oltre naturalmente a ridurre gradualmente il livello di nicotina.
Una volta persa la dipendenza dalla nicotina, l’abitudine all’uso della sigaretta elettronica sarà limitato a qualche breve pausa di relax che consente di mantenere il proprio stile di vita da fumatori, con tutte le caratteristiche ritualità.
Dove è possibile acquistare sigarette elettroniche e accessori
Attualmente le sigarette elettroniche sono disponibili in diversi ambienti, dalle tabaccherie, ai negozi specializzati. Il consiglio è, prima di tutto, di scegliere un punto vendita di qualità, affidabile e conosciuto.
Un esempio tipico è Terpy, uno dei negozi online dove è possibile trovare sigarette elettroniche, starter kit, accessori, liquidi, pezzi di ricambio, oltre a consigli e suggerimenti per chi ha deciso di passare all’e-cig o per chi semplicemente si sta appassionando a questa originale e innovativa dimensione del fumo.